VINCENZO SCORZA {sound sculptor & digital artist}
  • Music
  • STARS Modular Impro
  • Works
  • BLACK7EVEN
  • Contacts & Socials

Corso di Computer music e composizione elettronica con Ableton Live, al via il terzo anno

19/9/2015

0 Comments

 
Picture
Lasciarsi cadere dentro le arti performative e digitali per emergerne con nuovi strumenti e idee. Per il terzo anno consecutivo, perAspera apre i suoi laboratori a chi desidera sperimentarsi nell'apprendimento di nuove tecniche, creative e produttive, per fare arte.

Computer music e composizione elettronica con Ableton Live (docente: Vincenzo Scorza)  
Dal 12 ottobre 2015
tutti i lunedì dalle 19.30 alle 22.00

Tensostruttura Spazio Verde - Parco della Montagnola (Bologna)

Il corso di Computer Music e Composizione Elettronica con Ableton Live (alla sua terza edizione) è una strada di apprendimento teorico/pratico finalizzata all'acquisizione delle conoscenze tecniche e allo sviluppo della creatività musicale.  

STRUTTURA E CONTENUTI  
Durante il percorso si affronterà lo studio di alcuni dei principali strumenti informatici dedicati al mondo sonoro, con particolare attenzione alla piattaforma DAW Ableton Live (www.ableton.com/en/live). 
Si affineranno le capacità di ascolto e si amplieranno le capacità tecniche e creative individuali. 
Padroneggiare le metodologie di base per l'editing e la trasformazione del suono costituirà la finalità immediata del laboratorio, allo scopo di comporre uno o più brani, con l'obiettivo ultimo della performance live.  

PIANO DIDATTICO  
Principi fondamentali del suono - Acustica e Psicoacustica - Digitale vs Analogico - Samples & MIDI - Introduzione ad Ableton Live - Clip MIDI - Clip Audio - Effetti Audio ed effetti MIDI - Filtri ed Equalizzatori - Sintesi e Campionamento - Instrument Rack - Drum Rack - Sequencing - Recording - Editing - Trasformazioni - Inviluppi e Automazioni - Warping - Mixing - Mastering - Sperimentare i suoni - Live Electronics  

Requisito di base per la frequenza del corso è il possesso di un laptop (con sistema operativo Windows o OS X) e di una qualsiasi cuffia.

Posti limitati
Iscrizioni aperte dal 1 settembre

Per informazioni organizzative
mail: info@perasperafestival.org
tel: 349/5824266

Per informazioni sui contenuti
mail: vincenzo.scorza@gmail.com
tel: 328/1737254

http://perasperafestival.org/accademia-invernale.html#aicomputermusic
0 Comments

perAspera 2015 preview: anteprima / aperitivo. Sabato 9 Maggio.

1/5/2015

0 Comments

 
Picture
perAspera preView
Anteprima / aperitivo del festival di arti performative contemporanee perAspera 
sabato 9 maggio ore 19:30
Spazio Verde, Parco della Montagnola (Bologna)

Un aperitivo performativo con teatro e musica elettronica sabato 9 maggio alle 19:30 anticipa l'ottava edizione del festival di arti performative contemporanee perAspera (giugno/luglio 2015).

La Tensostruttura Spazio Verde del Parco della Montagnola ospita uno studio di "Parade: sulla croce", anteprima dello spettacolo di teatro performativo di Macellerie Pasolini, 
e "Sound-O-Rama!", live electronics di Vincenzo Scorza, Laura Agnusdei, Beatrice Gabrielli, Leonardo Melchionda e Lorenzo Travaglini: 5 musicisti, 5 registi, colonne sonore mutilate fuse in una nuova fusione organica.

Evento ad ingresso libero 


Parade: Sulla croce (studio) – teatro performativo
Macellerie Pasolini

Macellerie Pasolini indaga la croce e ne comunica la forte attrazione suicida. Sulla Croce è un lungo momento visionario. Per la maggior parte lo spettacolo è copiato e, quando non lo è, cita vistosamente. Mai originale, Sulla Croce è lento e brutto, è costruito a quadri e sempre in ogni quadro muore.
Amen.


Sound-O-Rama!
Live electronics di Vincenzo Scorza, Laura Agnusdei, Beatrice Gabrielli, Leonardo Melchionda, Lorenzo Travaglini


Immaginate di essere in una sala cinematografica con sei proiezioni differenti e contemporanee e un regista pazzo che accuratamente taglia la pellicola cestinando deliberatamente l'elemento visivo per salvare solo quello sonoro per poi rimontarlo secondo logiche musicali conducendo le opere mutilate verso una fusione organica senza curarsi realmente del raggiungimento dell'obiettivo ma fermandosi invece nei punti che semplicemente trova interessanti e che generano alchimie... così, senza virgole. 

Ecco, avete ottenuto Sound-O-Rama!, col punto esclamativo finale, di Vincenzo Scorza, Laura Agnusdei, Beatrice Gabrielli, Leonardo Melchionda, Lorenzo Travaglini e Jacopo Lega, conclusione del laboratorio di Computer music e Composizione Elettronica con Ableton Live per perAspera / Accademia Invernale.

Catalizzati dal cinema, dal suo movimentato (e a volte stereotipato) Sound - elemento fortemente enigmatico e plurisemantico se privato dell'immagine che esso accompagna – i musicisti hanno indossato camici, guanti e mascherine, impugnato bisturi, provette e siringhe, cercato combinazioni e formule che avessero una pulsazione di vita propria. 

Ogni performer ha se(le)zionato materiali sonori assortiti provenienti dalla filmografia di un regista, uno solo per ogni performer (Cronenberg, Scorsese, Rosi, Tarantino, Lynch), dando vita, nell'insieme, ad un quadro sonoro unico e dinamico, dipinto a colpi di onde sonore da cinque Dottor Frankenstein.

Il suffisso O-Rama, dal greco όραμα, indica un qualcosa che è visto, ma anche - in una accezione più attuale - un qualcosa che è reso disponibile in quantità e varietà fuori dall'ordinario, in sostanza una esagerazione. Ed è proprio in questo senso che lo utilizziamo per la nostra scoppiettante performance musicale: un numero imprecisatamente alto di materiali sonori saranno offerti alla visione delle vostre menti in una sottile trama cinematografica impossibile che esplode o trasuda da sei punti differenti della sala.

Perché il punto esclamativo? Perché il suono non non smette mai di sorprendere.
0 Comments

Al via la seconda stagione dell'Accademia Invernale di perAspera

22/9/2014

0 Comments

 
Immagine
Immagine
Per il secondo anno consecutivo l'Associazione alberTStanley propone i suoi corsi dell'Accademia Invernale di perAspera, tra i quali il corso di Computer Music e Composizione Elettronica con Ableton Live, tenuto da Vincenzo Scorza.

PERASPERA ACCADEMIA INVERNALE 2014 - SECONDA STAGIONE
LABORATORI E SPERIMENTAZIONI DI ARTI PERFORMATIVE
dal 20 ottobre 2014
Tensostruttura Spazio Verde - Parco della Montagnola
Via Irnerio 2/3 – Bologna

Dopo il successo della prima stagione, confluito nella preview della settima edizione del festival perAspera, l'Accademia Invernale collegata al festival riparte da ottobre 2014.
Docenti altamente qualificati nell’ambito della formazione performativa conducono percorsi di sperimentazione e apprendimento – artistici e didattici – delle pratiche del teatro contemporaneo (Ennio Ruffolo) e della composizione elettronica legata alla produzione e alla performance live (Vincenzo Scorza). Divagazione performativa è il burlesque di Lisandra Coridon: corso panico, atto magico di liberazione fisica e mentale.

Tutti i laboratori confluiranno in eventi performativi legati alla programmazione artistica del festival perAspera / drammaturgie possibili.

Posti limitati. Iscrizioni aperte dal 20 settembre

Info
mail: info@perasperafestival.org
tel: 349/5824266 - 349/6600300

COMPUTER MUSIC E COMPOSIZIONE ELETTRONICA CON ABLETON LIVE
DOCENTE: VINCENZO SCORZA (COMPOSITORE, PRODUCER)
Dal 20 ottobre 2014
Tutti i lunedì dalle 19.30 alle 22.30
Tensostruttura Spazio Verde - Parco della Montagnola

Il corso di Computer Music e Composizione Elettronica con Ableton Live è una strada di apprendimento teorico/pratico finalizzata all'acquisizione delle conoscenze tecniche e allo sviluppo della creatività musicale.

STRUTTURA E CONTENUTI
Durante il percorso si affronterà lo studio di alcuni dei principali strumenti informatici dedicati al mondo sonoro, con particolare attenzione alla piattaforma DAW Ableton Live.
Si affineranno le capacità di ascolto e si amplieranno le capacità tecniche e creative individuali. Padroneggiare le metodologie di base per l'editing e la trasformazione del suono costituirà la finalità immediata del laboratorio, allo scopo di comporre uno o più brani, con l'obiettivo ultimo della performance live.

PIANO DIDATTICO
Pazienza e costanza - Principi fondamentali del suono, Acustica e Psicoacustica - Digitale vs Analogico - Samples & MIDI - Introduzione ad Ableton Live - Clip MIDI - Clip Audio - Effetti Audio ed effetti MIDI - Filtri ed Equalizzatori - Sintesi e Campionamento - Instrumenti Rack - Drum Rack - Sequencing - Recording - Editing - Transforming - Inviluppi e Automazioni - Warping - Mixing - Mastering - Sperimentare i suoni - Live Electronics

Requisito di base è il possesso di un laptop (con sistema operativo Windows o OS X).

VINCENZO SCORZA
Da diversi anni alle prese con la manipolazione della vibrazione acustica, Vincenzo Scorza è uno scultore del suono che svolge una ricerca continua sui materiali e sulle forme, in un costante sforzo di equilibrio tra improvvisazione e strutturazione. Diplomato in Musica Elettronica presso il Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna e laureato in DAMS Musica, ha incentrato il suo lavoro sul punto di incontro tra musica e tecnologia. É co-fondatore del collettivo Concrete Bologna Elettroacustica, consulente alla direzione artistica della sezione Musica del Festival di arti contemporanee performative perAspera, di cui cura la direzione tecnica. Opera nel campo della composizione elettronica e del sound design, spaziando dalla sonorizzazione di ambienti alle istallazioni sonore, dalla sonorizzazione di immagini al sound design per il teatro e il cinema, dalla composizione di paesaggi sonori al sound design per la danza. Al suo attivo diverse docenze sull’audio digitale.

Per informazioni organizzative
mail: info@perasperafestival.org
tel: 349/5824266
Per informazioni sui contenuti
mail: vincenzo.scorza@gmail.com
tel: 328/1737254

Per visionare l'offerta dei corsi dell'Accademia Invernale:
http://www.perasperafestival.org/index.php/peraspera-accademia-invernale.html
0 Comments

Nasce perAspera / Accademia Invernale

10/9/2013

0 Comments

 
Immagine
perAspera attiva la prima Scuola del Contemporaneo Performativo di Bologna.
Un ciclo di laboratori a cura dell'Associazione alberTStanley per il Parco della Montagnola.

Corpi contemporanei. Percorsi creativi e linguaggi artistici che si integrano nella prima "Scuola del Contemporaneo Performativo" di Bologna:  è perAspera / Accademia invernale, che dal 7 ottobre prende vita nel Parco della Montagnola.
Artisti contemporanei, provenienti dalla piattaforma del festival multidisciplinare, danno vita a una serie di laboratori: percorsi di ricerca che confluiranno in una due giorni di eventi a maggio 2014 nel Parco della Montagnola, di cui i partecipanti dei laboratori saranno protagonisti, fondendo assieme i diversi generi artistici, e che rappresenterà la preview della settima edizione di perAspera / drammaturgie possibili. 

All'interno della Scuola è presente il mio

corso di Computer music e composizione elettronica

Il laboratorio prevede una strada di apprendimento teorico/pratico finalizzata all'acquisizione di determinate conoscenze di base, nonché allo sviluppo della creatività. Sarà un percorso legato in maniera specifica ad ogni partecipante, ai suoi interessi musicali, a ciò che intende produrre musicalmente, partendo dalla base di conoscenze di ognuno, permettendo al gruppo di crescere insieme e al singolo di migliorarsi grazie al network (lavoro di rete) tra partecipanti.
Durante il laboratorio ci si eserciterà con alcuni degli strumenti informatici dedicati al mondo sonoro, si affineranno le capacità di ascolto e si amplieranno le capacità tecniche e creative individuali. Padroneggiare le metodologie di base per l'editing e la trasformazione del suono costituirà la finalità immediata del laboratorio, allo scopo di comporre uno o più brani e/o produrre la sonorizzazione di un progetto video pre-esistente mediante l'ausilio degli strumenti informatici. 

Inizio: Le lezioni inizieranno al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La prima lezione, per apprezzare e valutare il laboratorio, è gratuita, previa iscrizione tramite mail a info@perasperafestival.org.
Termine: 30 aprile 2014
Evento performativo finale - perAspera / preview party: maggio 2014
Orari: ogni mercoledì dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Dove: Tensostruttura Spazio Verde, Parco della Montagnola, via Irnerio 2/3 Bologna 


Il piano didattico del modulo comprende:
- Principi fondamentali del suono
- Catena elettroacustica
- Tecnologie digitali per l'audio
- Digital Audio Workstation
- Software
- Plug-in
- Campionamento
- MIDI
- Sequencing
- Live Electronics

Per informazioni sui contenuti:
328 1737254, vincenzo.scorza@gmail.com
Per informazioni organizzative e per i costi in caso di scelta di più moduli:
349 5824266, 340 6600300, info@perasperafestival.org

Le altre discipline presenti nella scuola sono:
Teatro performativo (Ennio Ruffolo / Vincenzo Corigliano)
Danza contemporanea (Stefano Questorio)
Musica d'insieme per voci (Meike Clarelli)
Drammaturgia cinematografica (Stefania Piantanelli)
Radionoir. Tra radio e teatro (Rossella Dassu / Fabio Fiandrini).

Ogni allievo potrà scegliere di frequentare un solo modulo, oppure più di uno, avendo a disposizione discipline in costante confronto e relazione, che confluiranno in un unico evento finale.
La prima lezione, per apprezzare e valutare il laboratorio, è gratuita.

Per i dettagli sui contenuti e i costi dei singoli laboratori, consultare le pagina
http://www.perasperafestival.org/index.php/peraspera-accademia-invernale.html
e seguire i link ai singoli corsi.

Per informazioni
scrivere a info@perasperafestival.org,
oppure telefonare ai numeri 349 660300 / 349 5924266.

perAspera / Accademia invernale è organizzato da alberTStanley, che dal 2001 si occupa di proposte performative multidisciplinari, legate dal filo dell'estetica contemporanea.
In collaborazione con ARCI Bologna e ComunicaMente.

Qui https://www.facebook.com/events/507854879308337/ l'evento su Facebook.
0 Comments

Orfeo C. E. @ Montagnola (BO)

22/7/2011

0 Comments

 
Ravintola, Giardini della Montagnola, Bologna.

Concrete presenta:
Orfeo Collettivo Elettroacustico
performance d'improvvisazione elettroacustica con conduttore.
0 Comments

    RSS Feed

    Categories

    All
    2bo
    3d Mapping
    Ableton Live
    Accademia Di Belle Arti
    Accademia Di Belle Arti Di Bologna
    Accademia Italiana DJ
    A&G Soluzioni Digitali
    Albert Mayr
    Albertstanley
    Alessandro Fabbri
    Alessandro Focareta
    Alessandro Scotti
    Alice Keller
    Andrea Fugaro
    Andrea Mochi Sismondi
    Andrea Montalbano
    Andrea Pelati
    Anna Schmitz
    Antonio Martino
    Antonio Perrone
    Antonio Tarantino
    Apparati Effimeri
    Appunti Residui
    Architettura (in Sol# Minore)
    Arduino
    Arena Del Sole
    Armando Mangone
    Art City
    Art City Bologna
    Arte E Scienza In Piazza
    Artefiera
    Asperger
    Associazione Ca' Rossa
    Ateliersi
    Azangounon
    Barbara De Dominicis
    Bartleby
    BCI
    BeCube
    Beyond Common Ideas
    Bien Loin D'ici
    Biennale Venezia
    Blow Up
    Bolognoise
    Bruxelles
    Bt'f
    Carlo Pastore
    Carlopoli
    Carlo Ventura
    Casola è Una Favola
    Casola Valsenio
    Cassero LGBT Center
    Centro La Rupe
    Centro Tempo Reale
    Cinema Lumière
    Cineteca Di Bologna
    Circa
    Circolo Dei Massuoni
    Circolo Ribalta
    Clochart
    Clorofilla
    Collettivo Senza Paura
    Concordanze
    Concrete
    Conferenza Internazionale Delle Decrescita
    Conservatorio Di Bologna
    Creative Coding
    Cyran Masher
    Dammi Il Tiro
    Danilo Danisi
    De Montfort University
    Dinosaurs And I
    DISI
    Dj
    Doc3
    Doc In Tour
    Documentario
    Domenica All'improvviso
    Dominik Moll
    Easter In The Sun
    Echoes
    Electricube
    Electronight
    Ennio Ruffolo
    Enrico Guerzoni
    Ephemeral
    Erica Scherl
    Espace Senghor
    Estate Resistente
    Ex-ghetto Friendly Week
    Fabio Fiandrini
    Fabio Ognibene
    Farnespazio
    Federico La Piccirella
    Festival Della Scienza
    Fiandrix
    Fibonacci
    Fiorenza Menni
    Fragilecontinuo
    Franca Zagatti
    Francesca Ballico
    Francesca Grilli
    Francesco Giomi
    Francis Bacon
    FUNDER35
    Gabriele Merli
    GardenStudio
    Genova
    Gianni Scardovi
    Gianpaolo Salbego
    Giardini Corsini
    Giovani Sì Live
    Glimpse
    Greenzing
    Grs
    Guastafest
    Happynings
    Heroeshima
    Holo
    Homework Festival
    Hotel Pedretti
    Il Quotidiano Della Calabria
    Immersioni Sonore
    Inner Circles
    Intuitive Musik
    Isola E Sogna
    Isqat Al Nizam
    Julia Von Stietencron
    Kinodromo
    Kostantinos Kavafis
    La Città Delle Dame
    La Metralli
    La Repubblica
    Leggere Strutture Art Factory
    Leitmotiv
    Lelio Camilleri
    Lemming
    L'informazione
    Lisandra Coridon
    Live Arts Night
    Livio Talozzi
    LP Laboratorio Percussioni
    Luca Lanzi
    Luca Piga
    Luigi Mastandrea
    Luogo In-interrotto
    Macao
    Maccheroni Elettronici
    Macellerie Pasolini
    Maléfice Eléctronique
    MAMbo
    Màntica
    Maria Donnoli
    Marie Curie
    Mario Guida
    Martini Elettrico
    Massimo Carozzi
    Massimo Marino
    Matematica
    Mattia Bonafini
    Mattia Gandini
    Mauro Sommavilla
    Meike Clarelli
    Menomale
    Messmer
    Metamorphose
    Métamorphoses
    Métamorphoses D’Orphée Studios
    Métamorphoses D’Orphée Studios
    Metastasio Jazz
    Metrodance
    Michele Di Pasquale
    Michele Spanghero
    M.Ind.
    Mindtapes
    Mini Radio Web
    Mob
    M.O.D.
    Montagnola
    Mop Cortex
    Mousikè
    Musicadiffusa
    Musicaelettronica.it
    Musicaoltranza
    Music Is Broken
    Musiques Et Recherches
    Musiques&Recherches
    Myspace
    Mystery Tour
    Neilos
    Neon>campobase
    Network Sonoro
    Nex(t)work
    Nexus Inter Animae
    Nicola Barzanti
    Nizza
    Nnts
    Octandre Project
    Ohain
    Ohtheladystone
    OMA Festival
    Ootchio
    Open Air Sound Lab
    Orfeo
    OTLS
    Owb
    Paradiso Perduto
    Parco Della Montagnola
    Parco Dell'Anconella
    Pas D'Habitude
    Pastore E Bovina
    Patrizia Vicinelli
    Peraspera
    Peraspera Accademia Invernale
    Peraspera Festival
    Planimetrie Culturali
    Prato
    Primes
    Progetto Cover
    Project9
    Psychostasia
    P-work
    Radio
    Radio Città Fujiko
    Radio Kairos
    Radio Onda D'Urto
    Rai3
    Riccardo Balli
    Riccardo Castagnola
    Robot Festival
    Rocca Dei Bentivolgio
    Rosa Menkman
    Rossella Dassu
    Salvatore Miele
    Sara Garagnani
    Schönberg
    Scuola
    Scuola Del Contemporaneo Performativo
    Senza Filtro
    Sex With Giallone
    Showcase
    Sight Sound Space And Play
    Sinewaves
    Siria
    Soluxion Records
    Sonic Maneuvers
    Sound
    Sound-o-Rama
    Soundscapes For Nightmares And Dreams
    Space And Play
    Spartaco Cortesi
    Spaziobarnum
    Spazio Elastico
    Spazio Indue
    Spazio Sì
    Spinning The Floyd
    Spunk
    Stefano Questorio
    Synaesthetic Modules
    Synaesthetiic Modules
    Taming Technology
    Tchaikovsky
    Teatri Di Vita
    Teatrino Degli Illusi
    Teatro Blu
    Teatro Delle Moline
    Teatro Fabbrichino
    Teatro Il Moderno
    Teatro Remondini
    Temporary Shock
    The Art Side Of Blood
    The Grey Nuances Duo
    The Monkeypanda
    The New Atlantis
    Timedesign
    Toask
    Tpo
    Tragitti Sonori
    TR-IdeeLab
    Trieste Film Festival
    Unibo
    Unsonparlà Festival
    Valerio Corzani
    Varco66
    Venezia
    Vesicae
    Vicolo Bolognetti
    Vid
    Villa Mazzacorati
    Villa Smeraldi
    Viola
    Visual Institute Of Developmental Sciences
    Vittoria Burattini
    V. Scorza
    Wonderactive
    Yoursoundscape
    Zivagobazar
    πr²≈(r√π)²

    Archives

    August 2016
    December 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    September 2014
    July 2014
    May 2014
    March 2014
    February 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    July 2011
    June 2011
    May 2011
    April 2011
    March 2011
    February 2011
    December 2010
    July 2010
    June 2010
    May 2010
    April 2010
    February 2010
    January 2010
    October 2009
    September 2009
    July 2009
    June 2009
    May 2009
    April 2009
    March 2009
    February 2009
    January 2009
    December 2008
    November 2008
    July 2008

Vincenzo Scorza
P. Iva 03337981207
(+39) 3281737254

Website created by Vincenzo Scorza

Powered by Create your own unique website with customizable templates.