VINCENZO SCORZA {sound sculptor & digital artist}
  • Music
  • STARS Modular Impro
  • Works
  • BLACK7EVEN
  • Contacts & Socials

Mop Cortex liveset @ Casa Pomposa (Rimini)

18/2/2015

0 Comments

 
Immagine
Il progetto Mop Cortex è duro a morire, è permeato di una specie di auto-accanimento terapeutico, una determinazione alla sopravvivenza, che mi trova sorpreso. Lasciato lì, a decomporsi, succede che a volte viene solleticata la tentazione di resuscitarlo. E così (sempre con le sue cadenze annuali, come una pasqua elettronica) Mop Cortex rivivrà per una notte, il 20 febbraio, per poi tornare lì tra le maglie sottili della matrice, nell'oltretomba digitale, forse in attesa di nuovi macabri esploratori che si imbatteranno in qualche sua reliquia distorta.
Dunque, Mop Cortex resusciterà (temporaneamente) il 20 febbraio in quel di Rimini grazie ai rituali de Il Circolo dei Massuoni.
https://www.facebook.com/massuonihttp://www.circolodeimalfattorisaladiana.wordpress.com

Evento fb: www.facebook.com/events/897830513602949/

Di solito chi fa musica sperimentale vive come in una loggia segreta: per questo abbiamo creato una serata dedicata ai MasSuoni. Il prossimo rituale pubblico è venerdì 20 febbraio, a Casa Pomposa: se non venite torneremo a complottare nell'ombra, a voi la scelta!
Questa volta i venerabilissimi scultori sonori che impugneranno il maglietto saranno Jooklo Duo, Gelba, Mixed-Up, Bizio Fairy Circles e Mop Cortex.

La musica elettronica è spesso martellante, ma non quella massuonica: coloro che scolpiscono la materia sonora infatti non usano il martello, ma il Maglietto.

Per questo, essendo ogni rituale scandito con i suoi colpi, la terza serata dei Massuoni sarà dedicata ai Maglietti del Venerabilissimo.
Gli architetti sonori della serata saranno Mop Cortex, Jooklo Duo, Gelba, Mixed-Up e Bizio:

Vincenzo Scorza aka Mop Cortex
Producer e sound designer dalle innumerevoli sfaccettature sonore, da diversi anni alle prese con la manipolazione della vibrazione acustica, Vincenzo Scorza è uno scultore del suono che svolge una ricerca continua sui materiali e sulle forme, in un costante sforzo di equilibrio tra improvvisazione e strutturazione. 
Mop Cortex è stato il suo primogenito elettronico, battezzato con l'album Azangounon (2008). 
Combinando ritmiche spezzate e tappeti sonori rilassati o inquieti, Mop Cortex dipinge stati alterati della coscienza, paesaggi sonori per incubi e sogni. Partendo da posizioni minimaliste, la sua musica diventa scoppiettante e pragmatica come un contatore Geiger, evolvendosi rapidamente, in maniera sottile.
Pagina ufficiale: http://www.vincenzoscorza.it/ 

Jooklo Duo 
Considerato l’erede diretto della fire music degli anni ’60 e ’70, Jooklo Duo - Virginia Genta sax e David Vanzan batteria/percussioni - imperversa in tutto il mondo da una decina d’anni con il suo vortice d’improvvisazioni free jazz che trascende qualsiasi grammatica per andare dritto al centro del suono dove la pulsazione ineguagliabile del ritmo s’articola precisa nel tempo e momento. Nel corso degli anni il duo si è esibito in circa 500 concerti ed ha inciso svariati dischi per etichette underground di culto quali Qbico, Conspiracy, Northern-Spy, Holidays Records e Troglosound.
Pagina ufficiale: http://jooklo.altervista.org/  

Gelba
Impro guitar/tapes duo. Winter landscapes made sound.
Bandcamp: http://gelba.bandcamp.com/ 

Mixed-Up
Independent record store/label from Rimini (djset) 
Pagina ufficiale: https://www.facebook.com/mixedupitaly 

Bizio 
djset
Pagina fb: https://facebook.com/fairycircles 

La serata ospiterà anche i nastri, i cd e i vinili di Mixed-Up: https://www.facebook.com/mixedupitaly 

Il Circolo dei Massuoni - Le Magliette del Venerabilissimo
Venerdì 20 febbraio alle ore 22.00
Casa Pomposa - http://www.casapomposa.it/ 
Ingresso gratuito
0 Comments

7 Giugno: Psychostasia @ Macao (Milano)

24/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Il 7 giugno presenterò il progetto Psychostasia presso il Macao (Milano), in una serata interamente organizzata da Concrete Bologna Elettroacustica.

Qui il programma completo della serata:
http://www.macao.mi.it/appuntamenti/mushroom-temple/
0 Comments

Live Arts Night negli spazi di VID – laboratorio di Arte e Scienza della Vita – venerdì 8 marzo

5/3/2013

0 Comments

 
VID è un laboratorio di Arte e Scienze della Vita nato in seno all’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB), in cui scienziati ed artisti lavorano insieme con l’obiettivo di sviluppare una terza cultura capace di generare innovazioni, collaborazioni e soprattutto la nascita di nuovi paradigmi, facilitando le infinite potenzialità di contaminazione tra l’Arte, i Media e le Scienze.

Venerdì 8 marzo
Spunk / pratiche creative contemporanee opererà una esplorazione della scienza e della tecnologia attraverso l’arte contemporanea all’interno degli spazi di VID (Strada Maggiore, 42, Bologna).

Due le performance protagoniste della serata, che inizia alle 19.30:
Radio di ZivagoBazar e Psychostasia 3.0 di Vincenzo Scorza

Radio è incentrato sulla vita dei coniugi Curie a cui, un secolo fa, veniva assegnato il premio Nobel per la scoperta del Radio. L’omonimia della parola radio (la scoperta dei Curie, l’invenzione di Marconi) ha suggerito a ZivagoBazar l’idea di partire dalle voci, voci trasmesse come in una radio, voci che si insinuano in una biografia, voci che ripetono e trasformano. Tra queste voci, silenziosa, procedeva la ricerca di Madame Curie, la volontà di comprendere, dividere, separare, sciogliere.
L’elemento trattato è un arco preciso di tempo della vita di Marie Curie: il testo prende in considerazione i fatti che si svolgono tra il 1903 e il 1915, estrapolati da documenti autentici conservati in parte al Museo Curie, in parte nelle biblioteche nazionali francesi, documenti ancora oggi radioattivi.

La Psychostasia è, secondo l’antico culto egiziano, il rito della pesatura del cuore per decidere la destinazione dell’anima dopo la morte. Nella elaborazione elettroacustica di Scorza, il rito perde qualsiasi connotazione mistica: ciò che resta è è puramente fisico, vibrazione, suono, composizione estemporanea di una sinfonia drammaturgica per organi interni ed errori digitali.
I visual che accompagnano la performance audio utilizzano come materiale di base le TAC e le risonanze magnetiche di Salvatore Iaconesi, ingegnere, artista, hacker e interaction designer affetto da tumore al cervello, rilasciate sottoforma di Open Data dallo stesso Iaconesi nel progetto Open Source Cure, di cui Psychostasia è parte integrante.

L’evento è accessibile solo su prenotazione con un contributo di 10 euro all’indirizzo mail spunkbologna@gmail.com

Qui l'evento FB: https://www.facebook.com/events/354777331302788/
Immagine
0 Comments

Live Arts Night @ Senza Filtro - una notte di performance e dj set tra arte e scienza - 8 febbraio

29/1/2013

0 Comments

 
Venerdì 8 febbraio 2013
Dalle 21
Senza Filtro / Sorting For Different Arts Center
Via Stalingrado 59, Bologna

LIVE ARTS NIGHT
Una notte tra arte, scienza e tecnologia.
Evento off di Arte e Scienza in Piazza 2013
a cura di
SPUNK / pratiche creative contemporanee

Spunk inoculerà i suoi virus negli spazi di Senza Filtro – sorting for different arts center, con un cartellone di eventi a cadenza mensile collegati dal filo rosso dei linguaggi contemporanei, in relazione dinamica con i principali festival bolognesi. Spunk costruisce, così, una connessione viva e in movimento tra il “centro” – dove di solito i festival si svolgono – e la “periferia”, in questo caso gli spazi della Ex Samp Utensili, in cui è in corso la bonifica culturale di Planimetrie Culturali.

Venerdì 8 febbraio alle 21.00, per la prima volta, le porte di Senza Filtro si aprono su Live Arts Night: una notte di performance e dj set, evento off del festival Arte e Scienza in Piazza.
Negli spazi di Senza Filtro, l’8 febbraio, l’arte contemporanea esplora la scienza con due interventi: Radio di Rossella Dassu, Luca Piga e Andrea Fugaro (ZivagoBazar) ed il live electronics Psychostasia di Vincenzo Scorza.

Radio è incentrato sulla vita dei coniugi Curie a cui, un secolo fa, veniva assegnato il premio Nobel per la scoperta del Radio. L’omonimia della parola radio (la scoperta dei Curie, l’invenzione di Marconi) ha suggerito a ZivagoBazar l’idea di partire dalle voci, voci trasmesse come in una radio, voci che si insinuano in una biografia, voci che ripetono e trasformano.
Tra queste voci, silenziosa, procedeva la ricerca di Madame Curie, la volontà di comprendere, dividere, separare, sciogliere.
L’elemento trattato è un arco preciso di tempo della vita di Marie Curie: il testo prende in considerazione i fatti che si svolgono tra il 1903 e il 1915, estrapolati da documenti autentici conservati in parte al Museo Curie, in parte nelle biblioteche nazionali francesi, documenti ancora oggi radioattivi.
Il lavoro – trasmesso da Il Cantiere di Radio3 e presentato al festival di arti contemporanee perAspera – è completamente trasfigurato per vivere all’interno degli spazi teatralmente non convenzionali di Senza Filtro. Il radiodramma assume una forma scenica che coinvolge più dimensioni, più spazi, più sensi, per offrire una fruizione unica.

A seguire, Vincenzo Scorza presenta il live electronics Psychostasia, per la prima volta nella sua versione 2.5.
La Psychostasia è, secondo l’antico culto egiziano, il rito della pesatura del cuore per decidere la destinazione dell’anima dopo la morte. Nella elaborazione elettroacustica di Scorza, il rito perde qualsiasi connotazione mistica: ciò che resta è è puramente fisico, vibrazione, suono, composizione estemporanea di una sinfonia drammaturgica per organi interni ed errori digitali.
I visual che accompagnano la performance audio utilizzano come materiale di base le TAC e le risonanze magnetiche di Salvatore Iaconesi, ingegnere, artista, hacker e interaction designer affetto da tumore al cervello, rilasciate sottoforma di Open Data dallo stesso Iaconesi nel progetto Open Source Cure, di cui Psychostasia è parte integrante.

La serata continua – si inoltra nella notte – con una successione di dj set e visual a cura di Fiandrix.

per informazioni
spunkbologna@gmail.com

www.lascienzainpiazza.it
www.planimetrieculturali.org/?p=3851
www.spunkbologna.wordpress.com
 
Ingresso 5,00 euro

Con il Patrocinio del Quartiere San Donato / Comune di Bologna
Immagine
0 Comments

Prossimi appuntamenti: Orfeo C. E. + Apparati Effimeri @ ABABO (26 gennaio) - Spunk @ PlaQ (8 febbraio) - Orfeo C. E. @ Teatro Fabbrichino (9 febbraio)

9/1/2013

0 Comments

 
Nei prossimi sarò coinvolto in tre progetti dal vivo da non perdere! Eccovi le informazioni:

Sabato 26 gennaio, dalle 21:00
presso il Teatro dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
ORFEO Collettivo Elettroacustico + Apparati Effimeri
presentano per il programma di Art City Bologna (ArteFiera OFF)
SYNAESTHETIC MODULES
Performance multimediale di improvvisazione sinestetica, tra musica elettroacustica ed Architectural 3D mapping. Uno scontro/incontro ai limiti della percezione polisensoriale, attraverso un'esperienza sinestetica condotta da Concrete Bologna Elettroacustica e Apparati Effimeri.
L'improvvisazione radicale di ORFEO ed il visual architectural mapping design di Apparati Effimeri, si intrecciano in un ininterrotto flusso "sinestetico/con-casuale" in continua trasformazione ed interazione, dando vita ad un'azione visivo-sonora unica e non ripetibile.

Venerdì 8 febbraio, dalle 21:00
presso Senza Filtro (Sorting for Different Arts Center) / Planimetrie Culturali
Spunk – pratiche creative contemporanee
(network di artisti, afferenti a diverse discipline e campi di azione, uniti dal filo rosso della contemporaneità del linguaggio) presenta per il programma di Arte e Scienza in Piazza OFF
Live Arts Night
Una serata tra scienza, tecnologie e arte con:
Radio, radiodramma dedicato alla vita di Marie e Pierre Curie, di ZivagoBazar (Rossella Dassu, Luca Piga, Andrea Fugaro);
Psychostasia, performance audio-video dal vivo di Vincenzo Scorza;
djset a cura di Fiandrix.

Sabato 9 febbraio, dalle 21:00
presso il Teatro Fabbrichino di Prato
ORFEO Collettivo Elettroacustico
presenta una propria performance dal vivo per il progetto Giovani Sì Live della Regione Toscana e di Network Sonoro, durante la serata
ELECTRONIGHT - Rassegna di giovani musiche improvvisate.
prodotta da Tempo Reale, in collaborazione con Metastasio Jazz.

...che fate? non venite?
0 Comments

Vincenzo Scorza - Live @ Palermo - Psychostasia II @ MainOFF 2012

17/9/2012

0 Comments

 
Immagine
Immagine
Il 13 ottobre 2012, in occasione del festival MainOFF 2012 - IX Congresso delle musiche e delle arti indipendenti, mi esibirò a Palermo presso il Malaussene, dove presenterò la performance Psychostasia II, versione rimaneggiata della performance presentata nella V edizione del festival perAspera.

Qui il sito del Festival:
http://www.brusionetlabel.net/festival2012/home.html
E qui la pagina deidcata:
http://www.brusionetlabel.net/festival2012/scorza.html

Psychostasia II
La pesatura del cuore (ψυχοστασία) è - secondo il Libro del ritorno del giorno dell'antico culto egiziano - una cerimonia, un mistico rito di passaggio, per poter accedere alla vita oltre la morte. La Psychostasia di Vincenzo Scorza è un atto politico, non vi è nulla di mistico. Spogliata della sua escatologia, ciò che rimane è puramente fisico, vibrazione, suono, elemento che ricongiunge fenomeno e mito. L'artista ci racconta - hic et nunc - la sua formula dello scarabeo del cuore componendo estemporaneamente una sinfonia drammaturgica per organi interni ed errori digitali.
"Due proteine, l'actina e la miosina, si sono evolute per eoni, permettendo ai muscoli delle ali degli insetti di contrarsi e rilassarsi. Così gli insetti hanno imparato a volare. [...] Oggi le stesse due proteine sono responsabili del battito del cuore umano. [...] Nei nostri cuori sentiamo l'impulso verso il volo, verso il liberarsi dei confini. Non è lo stesso impulso che la natura ha espresso quando gli insetti iniziarono a volare?" (Deepak Chopra)
Immagine
In corso d'opera ho deciso che i visual che accompagneranno la performance utilizzeranno come materiale di base le TAC e le RM che Salvatore Iaconesi ha rilasciato sottoforma di Open Data nel progetto La Cura, si tratta delle sue personali TAC e RM.
Maggiori informazioni su questo progetto, al quale prendo liberamente parte, possono essere recuperate sulla pagina de La Cura.
La Psychostasia II sarà la mia cura per Salvatore Iaconesi!



Il festival MainOFF 2012 è organizzato da
Brusio Netlabel (Palermo), Nephogram (Roma), Concrete Bologna Elettroacustica (BO), e si svolgerà nei seguenti giorni:
11-12-13 ottobre a Palermo
il 19-20 ottobre a Roma
il 26-27 a Bologna
(di cui curo l'organizzazione con Concrete della serata del 27)


MainOFF nasce nel 2009 per promuovere il suono elettronico contemporaneo non necessariamente legato al dancefloor, è piuttosto connesso all'immaginario sperimentale, all'avanguardia estetico-musicale, alla risemantizzazione degli spazi. Legato a doppio filo alla scena delle netlabel, della musica copyleft e della nuova disseminazione internauta dei saperi, delle discipline e dei suoni, quest'anno MainOFF intende percorrere una pratica virale che dalla Trinacria sino ai territori della bassa Padania diffonda musica sperimentale e connetta esperienze analoghe. È l'idea del networking, specchio fedele dei modi di propagazione delle filiere cognitive e musicali dell'oggi, a muovere, per l'edizione 2012, la macchina MainOFF. Networking, cioè concretizzare obiettivi attraverso sinergie, alimentare una cervello sociale collettivo in grado di scardinare le logiche del marketing e delle industrie musicali corrose dall'odiosa consuetudine del copyright. Nella fattispecie, l'articolazione in tre tappe (Palermo, Roma, Bologna) che si svilupperanno in successione a partire dal secondo fine settimana di ottobre, vedrà impegnati 9 progetti musicali (un resident e due ospiti) secondo la logica della cooperazione, del networking appunto. Mentre le esibizioni avranno luogo nelle serate del sabato, nella giornata precedente ciascun partner del progetto darà vita a workshop, dibattiti e proposte di progetti locali. L'ipotesi di allargare il brand MainOFF è, in sé, l'ipotesi di approfondire le intelaiature di reti, di conoscenze, di culture, che, probabilmente, ri-definiscono e ri-leggono l'immaginario artistico e sociale della contemporaneità molto meglio di quelle patinate produzioni mainstream che non colgono le fratture e el contraddizioni delle metropoli. In fondo, all you need is NOISE."

Vi aspetto dunque a Palermo il 13 ottobre e a Bologna il 27 ottobre.
Save the date!
0 Comments

Aggiornamento cumulativo: perAspera - Psychostasia - Viola - La Metralli - Isqat al Nizam - Musiques et Recherches - Bartleby - Mop Cortex

2/7/2012

0 Comments

 
Gli ultimi impegni di lavoro non mi hanno permesso di aggiornare regolarmente il sito, dunque inserirò in questo articolo tutto ciò che mi ha tenuto occupato nell'ultimo mese circa, in ordine sparso e dimenticando sicuramente qualcosa... abbiate pazienza e perdonatemi la confusione!

Direzione tecnica presso
perAspera - Drammaturgie Possibili
http://perasperafestival.org/

V Edizione
Villa Adrovandi Mazzacorati
Bologna, 14 - 23 giugno 2012

perAspera/Drammaturgie Possibili raccoglie le nuove formazioni di ricerca artistica con particolare attenzione agli aspetti di drammaturgia presenti in ogni forma espressiva, dando impulso a relazioni inedite tra le diverse discipline e campi di interesse degli artisti coinvolti.

L'edizione 2012 si distingue per un consolidamento delle partecipazioni, dell'identità del Festival e della sua crescente risonanza come punto di riferimento per le arti contemporanee, sia in ambito locale che nazionale. L'aumento considerevole di richieste di partecipazione a perAspera da parte di formazioni artistiche provenienti in larga misura dall'ambito cittadino e regionale, testimonia ancora una volta la grande vitalità creativa di una città e della sua regione che, nonostante la difficile situazione economica attuale, non ha ancora abbandonato la propria vocazione alla ricerca e all'innovazione.

La quinta edizione di perAspera/Drammaturgie Possibili, curata dall’Associazione Culturale alberTStanley, con il contributo del Comune di Bologna – Area Cultura nell'ambito di Bologna Estate, Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna, con il sostegno tecnico di Teatrino Clandestino e con la collaborazione delle Associazioni Culturali: ARCI Bologna, Dry_Art, Cosmesi, Fratelli Broche e Teatrino Clandestino, si svolgerà dal 14 al 23 giugno 2012 nel complesso storico di Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna.

Il progetto, a partire dal 2008, ha raccolto forme spettacolari di innovazione ideate e realizzate per i luoghi storici collocati nel tessuto urbano, con una particolare attenzione alle nuove formazioni di ricerca artistica dell’Emilia Romagna e a tutti gli aspetti di drammaturgia presenti in ogni forma espressiva, dando impulso a relazioni inedite tra le diverse discipline e campi di interesse.

La programmazione artistica di ogni giornata del Festival è studiata per essere multidisciplinare, per contenere tutte le forme artistiche – dal teatro, alla danza, dalla performance alla musica – e offrire, quindi, agli spettatori la possibilità di avvicinarsi a linguaggi artistici differenti e di fruire in una sola sera di più forme spettacolari, che si succederanno dalle 20 alle 24.00.

 
Intersezioni contemporanee negli spazi storici.
Molti dei luoghi storicamente destinati alle forme spettacolari, sia in Italia che all’estero, sono stati distrutti, o hanno affrontato un cambiamento di destinazione o, nel migliore dei casi, sono stati congelati in strutture museali.

Il progetto perAspera, oltre che denunciare la difficoltà delle drammaturgie contemporanee ad essere distribuite e quindi recepite dal pubblico, segnala contemporaneamente anche il grande numero di queste strutture che rimangono per lo più inutilizzate, o adibite a sporadiche aperture.

Il progetto perAspera compie un intervento specifico rivolto alla fruizione di tali strutture attraverso le produzioni artistiche contemporanee, proponendo lo spazio antico come parte integrante delle opere proposte, in quanto struttura vincolante ed essenziale alla quale ogni artista adatterà i propri lavori.

Il programma dell’intera manifestazione comprende non soltanto spettacoli compiuti, ma darà spazio a opere in evoluzione, installazioni e azioni performative costruite appositamente per il luogo e il Festival stesso.
 
Edizione 2012.
Dopo gli importanti risultati ottenuti con la quarta edizione, quella del 2012 si distingue per un consolidamento delle partecipazioni, dell'identità del Festival e della sua crescente risonanza come punto di riferimento per le arti contemporanee, sia in ambito locale che nazionale.

L'aumento considerevole di richieste di partecipazione a perAspera da parte di formazioni artistiche provenienti in larga misura dall'ambito cittadino e regionale, testimonia ancora una volta la grande vitalità creativa di una città e della sua regione che, nonostante la difficile situazione economica attuale, non ha ancora abbandonato la propria vocazione alla ricerca e all'innovazione.
Nonostante la risonanza del festival a livello nazionale – testimoniata dalle proposte artistiche di compagnie provenienti da tutta Italia – si è scelto di privilegiare le formazioni del territorio cittadino e regionale, che rappresentano oltre la metà dell'intera programmazione.

La programmazione di perAspera si articola in 10 giorni, per un totale di 50 proposte in cartellone, incrementando i numeri della precedente edizione.

Oltre che essere diventato un luogo di riferimento per la sperimentazione contemporanea, perAspera ha ormai assunto il valore riconosciuto di uno spazio in cui artisti già affermati lavorano a fianco di compagnie giovani, creando le condizioni per instaurare relazioni e collaborazioni tra gli artisti e con il più ampio tessuto cittadino, che mostra un interesse crescente per questa realtà.

Nell'edizione 2012 è stato avviato un rapporto con l'ARCI di Bologna che ha permesso di creare interessanti evoluzioni del festival a livello regionale.

È importante segnalare come le precedenti edizioni abbiano istituito il rinnovarsi di una presenza continuativa di determinate formazioni artistiche che sono nate e cresciute attraverso il Festival, in una sorta di "patto produttivo" che ha determinato il loro costante sviluppo e sostegno. Lo sforzo organizzativo, rivolto ad assicurare ad ogni edizione la presenza di formazioni provenienti da molte parti d'Italia e dall'estero, indica ancora una volta la necessità dell'allargamento del progetto ad una dimensione internazionale, che possa permettere la circolazione sempre più ampia di produzioni artistiche e l'incontro di nuove creatività, capaci di promuovere un'indispensabile e ormai doverosa rinascita culturale.

In questa edizione, perAspera ha rafforzato gli scambi con la scena artistica della città di Brighton (UK), di cui il festival è stato promotore nel 2011; oltre alla compagnia Il Pixel Rosso, già ospite della quarta edizione, perAspera accoglierà gli Inconvenient Spoof. La seconda città europea su cui il Festival ha focalizzato l'attenzione è Parigi, con la compagnia di danza Abrèatives Zones e il visual artist Thomas Cimolai.

Gli artisti locali, nazionali ed internazionali condivideranno anche gli spazi fuori dal festival: la "Villa" dell'Ostello Due Torri San Sisto, per tutta la durata di perAspera, si trasformerà infatti in una residenza artistica, per incentivare e promuovere gli scambi e le integrazioni tra i gruppi.
La creazione di nuove crew artistiche dopo la partecipazione a perAspera è già avvenuta nelle scorse edizioni: favorire la fusione di generi artistici e persone è una delle finalità del Festival che nell'edizione 2012, grazie al supporto del Comune di Bologna, rafforza questo intento con la conferma della Residenza Artistica perAspera.


Performance @ perAspera Festival 16/06/2012
Vincenzo Scorza - Psychostasia

 La pesatura del cuore (ψυχοστασία) è - secondo il Libro del ritorno del giorno dell'antico culto egiziano - una cerimonia, un mistico rito di passaggio, per poter accedere alla vita oltre la morte. La Psychostasia di Vincenzo Scorza è un atto politico, non vi è nulla di mistico. Spogliata della sua escatologia, ciò che rimane è puramente fisico, vibrazione, suono, elemento che ricongiunge fenomeno e mito. L'artista ci racconta - hic et nunc - la sua formula dello scarabeo del cuore componendo estemporaneamente una sinfonia drammaturgica per organi interni ed errori digitali.

"Due proteine, l'actina e la miosina, si sono evolute per eoni, permettendo ai muscoli delle ali degli insetti di contrarsi e rilassarsi. Così gli insetti hanno imparato a volare. [...] Oggi le stesse due proteine sono responsabili del battito del cuore umano. [...] Nei nostri cuori sentiamo l'impulso verso il volo, verso il liberarsi dei confini. Non è lo stesso impulso che la natura ha espresso quando gli insetti iniziarono a volare?" (Deepak Chopra)

http://perasperafestival.org/index.php/programma/sezioni/musica/174-scorza-2012.html


performance @ perAspera / Oltre - Sguardi sulle differenze 27/06/2012
Viola - Vesicae

Sfumature.
Galleria Art to Design, via Portanova 12, Bologna
ore 19.30

Viola. Performance per acquarello, elettronica e voce
Meike Clarelli/Vincenzo Scorza/Sara Garagnani

Gli spazi della galleria d'arte Art to Design si trasformano in un contenitore di atmosfere, disegnate da Sara Garagnani e musicate (live electronics e voce) da Vincenzo Scorza e Meike Clarelli.

Viola è una favola illustrata di Fabio Ognibene dedicata ad un pubblico adulto, che si trasforma in esperienza immersiva. Il percorso visuale e sonoro attraversa l'intero spazio espositivo, sublima i segni grafici della pagina stampata in toni emotivi non attesi. L'esperienza si sposta nelle tre dimensioni dello spazio e si arricchisce della (quarta) dimensione del suono: una sono-respirazione, una musicazione visiva dal vivo.
Elementi nudi, crudi come il suono, la musica di una viola e di una voce.

Viola_InstallazioneLa performance inaugura la mostra Viola di Sara Garagnani e l'installazione Vesicae dei designer ceramici Pastore e Bovina, visitabili fino al 13 luglio.


Vesicae
Installazione di Pastore e Bovina

Vesicae indaga lo spazio verticale e le forme del contenere, fra contenuto e contenitore.
Forme aperte e componibili, tuniche mucose per corpi organici e non.
Vesicae è un'installazione di contenitori in porcellana dai diversi usi, in cui ogni singolo elemento assolve la funzione di contenitore.



Live con La Metralli @ Paradiso Perduto (VE) e @ Ex-Ghetto Ebraico (BO)

La Metralli @
ex ghetto Friendly Week
giovedì 7 giugno 2012 h 21
piazzetta Marco Biagi
Bologna (BO)

La Metralli @
Il Paradiso Perduto
lunedì 4 giugno 2012 h 20
Sestiere Canaregio 2540
Venezia (VE)


Colonna sonora per Isqat al Nizam - Siria. Ai confini del Regime di Antonio Martino

Il 27 giugno 2012, su Rai3, Doc3, è nadato in onda il film documentario Isqat al Nizam - Siria. Ai confini del Regime di Antonio Martino, per il quale ho composto parte delle musiche.

Qui lo streaming:
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2012-06-27&ch=3&v=132897&vd=2012-06-27&vc=3#day=2012-06-27&ch=3&v=132897&vd=2012-06-27&vc=3


Studio II presentato a Bruxelles presso
Musiques et Recherches @ L'Espace Senghor

Un échange avec le conservatoire supérieur de Bologne, dans une programmation de Lelio Camilleri, professeur et compositeur.

Musiques et Recherches
(sound projection: Lelio Camilleri)

Venerdì 22 Giugno 2012
Musiques et Recherches, Bruxelles (B)

http://www.musiques-recherches.be/


Concrete @ Bartleby w/ Concordanze

Un impero da ballare.

Domenica 24 giugno 2012 ore 21.
Ingresso immancabilmente gratuito
Bartleby via San Petronio Vecchio 30/a

L’Impero Asburgico, discendente del Sacro Romano Impero, esistito per quasi mille anni, è sempre stato caratterizzato dalla coesistenza di diversi popoli e culture sotto l’ala dell’aquila bicipite. La sua storia musicale, vera immortale eredità della sua storia, è parimenti la somma di infuenze disparate e molteplici. Così come le sue terre sono state un luogo di passaggio e di incontro per i popoli, così l’Impero Asburgico ha dato luogo ad uno dei primi esempi di reale multiculturalità in campo musicale.
Il terreno per eccellenza su cui i diversi popoli gareggiavano tra loro era la musica da ballo: dai ritmi trascinanti degli ungheresi e degli zingari, fino alla tradizione della danza tedesca per antonomasia, il Walzer. In questo concerto saranno rappresentati tutti le principali culture che componevano l’Impero: Austria, Ungheria, Boemia e Moravia e anche… Italia. Ascolteremo i Walzer di Strauss Jr., le danze ungheresi e slave composte da Brahms e Dvorak e, infne, vedremo come le tracce della storia passate siano ancora vive nei Walzer e Polke della gloriosa tradizione del Liscio Emiliano, confne a sud della circolazione di idee, armonie e ritmi.

(In)felix Austria
Johann Strauss II (1825-1899)
Kaiser-Walzer Opus 437 (1888) nella trascrizione del 1925 di Arnold Schönberg.
Rosen aus dem Süden Opus 388 (1880) nella trascrizione di Arnold Schönberg.
“Wein,Weib und Gesang” Walzer Opus 333 (1869) nella trascrizione del 1921 di Alban Berg.

Ungheria
Johannes Brahms (1833-1897)
4 danze dalla prima (1868) e seconda (1880) Serie delle “Danze Ungheresi”
Trascrizione originale per ensemble di Alessandro Anatrini commissionata da Concordanze

Boemia e Moravia
Antonin Dvořak (1841-1904)
4 danze dalle “Danze Slave” Opus 42 (1878) e Opus 76 (1886)
Trascrizione originale per ensemble di Alessandro Anatrini e Antonio Macaretti commissionata da Concordanze

Pianura Padana
AA.VV.
Quattro walzer dalla tradizione del Liscio Emiliano
Trascrizione originale per ensemble di Andrea Sarto commissionata da Concordanze

Inoltre, un feroce fuori programma di musica contemporanea in prima esecuzione che vi piomberà fra capo e collo quando meno ve lo aspettate….

A seguire:
Live performance di
C O N C R E T E: Ephemeral – la musica elettroacustica incontra la club culture

Domenica 24 giugno 2012 ore 21
Ingresso immancabilmente gratuito


M.O.D. - Die Sklaverei_Mop Cortex Bitcrush RMX su We Will Not Fall vol.3

Il brano M.O.D. - Die Sklaverei_Mop Cortex Bitcrush RMX è sulla compilation We Will Not Falle vol. 3

http://wewillnotfall.bandcamp.com/album/we-will-not-fall-vol-3

We Will Not Fall - Benefit Compilation 4 Emilia - Vol. 3

We are bands, musicians, djs, writers, fanzines, labels/distros and listeners mostly located far away from the areas affected by the earthquakes.

Since we can't all give a direct support to the population, we want to give a small contribution by selling this compilation on bandcamp.

All the revenues will be fully given to MUMBLE, an independent association, that will provide direct help to local population and town administrations.

Further information can be found here:

www.mumbleduepunti.it
www.kapipal.com/fdf20a6b48af4d95a60b46dab6a0ec54

MUMBLE: è un mensile gratis distribuito tra Modena, Bologna, Reggio Emilia, Carpi, Ferrara, Finale Emilia e Camposanto. E' un giornale indipendente che tratta di attualità, politica, cultura, cinema, poesia. A volte sport. Non si appoggia a nessun partito o sponsor, non è finanziato se non dai suoi lettori e dai suoi redattori. Tutti i collaboratori sono giovani che risiedono purtroppo nelle zone colpite dal terremoto.

Come giornale abbiamo deciso di iniziare una raccolta fondi: trasparente e
semplice. La raccolta si basa sulla piattaforma Kapipal, i soldi che
raccogliamo sono visibili da chiunque, il denaro che raccoglieremo lo daremo in maniera proporzionale alle amministrazioni comunali dei comuni colpiti dal sisma. Tutti quanti.

Chiederemo poi alle amministrazioni cosa intendono fare delle nostre e vostre donazioni, cercando di finanziare progetti per la messa in sicurezza delle case, delle scuole e degli ospedali, del lavoro.

E' una raccolta fondi fatta da ragazzi del territorio per la nostra terra. La
generosità che molti hanno dimostrato in questi giorni ci spinge ad andare
avanti, convinti che tutti insieme possiamo fare qualcosa di semplice e utile.
0 Comments

    RSS Feed

    Categories

    All
    2bo
    3d Mapping
    Ableton Live
    Accademia Di Belle Arti
    Accademia Di Belle Arti Di Bologna
    Accademia Italiana DJ
    A&G Soluzioni Digitali
    Albert Mayr
    Albertstanley
    Alessandro Fabbri
    Alessandro Focareta
    Alessandro Scotti
    Alice Keller
    Andrea Fugaro
    Andrea Mochi Sismondi
    Andrea Montalbano
    Andrea Pelati
    Anna Schmitz
    Antonio Martino
    Antonio Perrone
    Antonio Tarantino
    Apparati Effimeri
    Appunti Residui
    Architettura (in Sol# Minore)
    Arduino
    Arena Del Sole
    Armando Mangone
    Art City
    Art City Bologna
    Arte E Scienza In Piazza
    Artefiera
    Asperger
    Associazione Ca' Rossa
    Ateliersi
    Azangounon
    Barbara De Dominicis
    Bartleby
    BCI
    BeCube
    Beyond Common Ideas
    Bien Loin D'ici
    Biennale Venezia
    Blow Up
    Bolognoise
    Bruxelles
    Bt'f
    Carlo Pastore
    Carlopoli
    Carlo Ventura
    Casola è Una Favola
    Casola Valsenio
    Cassero LGBT Center
    Centro La Rupe
    Centro Tempo Reale
    Cinema Lumière
    Cineteca Di Bologna
    Circa
    Circolo Dei Massuoni
    Circolo Ribalta
    Clochart
    Clorofilla
    Collettivo Senza Paura
    Concordanze
    Concrete
    Conferenza Internazionale Delle Decrescita
    Conservatorio Di Bologna
    Creative Coding
    Cyran Masher
    Dammi Il Tiro
    Danilo Danisi
    De Montfort University
    Dinosaurs And I
    DISI
    Dj
    Doc3
    Doc In Tour
    Documentario
    Domenica All'improvviso
    Dominik Moll
    Easter In The Sun
    Echoes
    Electricube
    Electronight
    Ennio Ruffolo
    Enrico Guerzoni
    Ephemeral
    Erica Scherl
    Espace Senghor
    Estate Resistente
    Ex-ghetto Friendly Week
    Fabio Fiandrini
    Fabio Ognibene
    Farnespazio
    Federico La Piccirella
    Festival Della Scienza
    Fiandrix
    Fibonacci
    Fiorenza Menni
    Fragilecontinuo
    Franca Zagatti
    Francesca Ballico
    Francesca Grilli
    Francesco Giomi
    Francis Bacon
    FUNDER35
    Gabriele Merli
    GardenStudio
    Genova
    Gianni Scardovi
    Gianpaolo Salbego
    Giardini Corsini
    Giovani Sì Live
    Glimpse
    Greenzing
    Grs
    Guastafest
    Happynings
    Heroeshima
    Holo
    Homework Festival
    Hotel Pedretti
    Il Quotidiano Della Calabria
    Immersioni Sonore
    Inner Circles
    Intuitive Musik
    Isola E Sogna
    Isqat Al Nizam
    Julia Von Stietencron
    Kinodromo
    Kostantinos Kavafis
    La Città Delle Dame
    La Metralli
    La Repubblica
    Leggere Strutture Art Factory
    Leitmotiv
    Lelio Camilleri
    Lemming
    L'informazione
    Lisandra Coridon
    Live Arts Night
    Livio Talozzi
    LP Laboratorio Percussioni
    Luca Lanzi
    Luca Piga
    Luigi Mastandrea
    Luogo In-interrotto
    Macao
    Maccheroni Elettronici
    Macellerie Pasolini
    Maléfice Eléctronique
    MAMbo
    Màntica
    Maria Donnoli
    Marie Curie
    Mario Guida
    Martini Elettrico
    Massimo Carozzi
    Massimo Marino
    Matematica
    Mattia Bonafini
    Mattia Gandini
    Mauro Sommavilla
    Meike Clarelli
    Menomale
    Messmer
    Metamorphose
    Métamorphoses
    Métamorphoses D’Orphée Studios
    Métamorphoses D’Orphée Studios
    Metastasio Jazz
    Metrodance
    Michele Di Pasquale
    Michele Spanghero
    M.Ind.
    Mindtapes
    Mini Radio Web
    Mob
    M.O.D.
    Montagnola
    Mop Cortex
    Mousikè
    Musicadiffusa
    Musicaelettronica.it
    Musicaoltranza
    Music Is Broken
    Musiques Et Recherches
    Musiques&Recherches
    Myspace
    Mystery Tour
    Neilos
    Neon>campobase
    Network Sonoro
    Nex(t)work
    Nexus Inter Animae
    Nicola Barzanti
    Nizza
    Nnts
    Octandre Project
    Ohain
    Ohtheladystone
    OMA Festival
    Ootchio
    Open Air Sound Lab
    Orfeo
    OTLS
    Owb
    Paradiso Perduto
    Parco Della Montagnola
    Parco Dell'Anconella
    Pas D'Habitude
    Pastore E Bovina
    Patrizia Vicinelli
    Peraspera
    Peraspera Accademia Invernale
    Peraspera Festival
    Planimetrie Culturali
    Prato
    Primes
    Progetto Cover
    Project9
    Psychostasia
    P-work
    Radio
    Radio Città Fujiko
    Radio Kairos
    Radio Onda D'Urto
    Rai3
    Riccardo Balli
    Riccardo Castagnola
    Robot Festival
    Rocca Dei Bentivolgio
    Rosa Menkman
    Rossella Dassu
    Salvatore Miele
    Sara Garagnani
    Schönberg
    Scuola
    Scuola Del Contemporaneo Performativo
    Senza Filtro
    Sex With Giallone
    Showcase
    Sight Sound Space And Play
    Sinewaves
    Siria
    Soluxion Records
    Sonic Maneuvers
    Sound
    Sound-o-Rama
    Soundscapes For Nightmares And Dreams
    Space And Play
    Spartaco Cortesi
    Spaziobarnum
    Spazio Elastico
    Spazio Indue
    Spazio Sì
    Spinning The Floyd
    Spunk
    Stefano Questorio
    Synaesthetic Modules
    Synaesthetiic Modules
    Taming Technology
    Tchaikovsky
    Teatri Di Vita
    Teatrino Degli Illusi
    Teatro Blu
    Teatro Delle Moline
    Teatro Fabbrichino
    Teatro Il Moderno
    Teatro Remondini
    Temporary Shock
    The Art Side Of Blood
    The Grey Nuances Duo
    The Monkeypanda
    The New Atlantis
    Timedesign
    Toask
    Tpo
    Tragitti Sonori
    TR-IdeeLab
    Trieste Film Festival
    Unibo
    Unsonparlà Festival
    Valerio Corzani
    Varco66
    Venezia
    Vesicae
    Vicolo Bolognetti
    Vid
    Villa Mazzacorati
    Villa Smeraldi
    Viola
    Visual Institute Of Developmental Sciences
    Vittoria Burattini
    V. Scorza
    Wonderactive
    Yoursoundscape
    Zivagobazar
    πr²≈(r√π)²

    Archives

    August 2016
    December 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    September 2014
    July 2014
    May 2014
    March 2014
    February 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    July 2011
    June 2011
    May 2011
    April 2011
    March 2011
    February 2011
    December 2010
    July 2010
    June 2010
    May 2010
    April 2010
    February 2010
    January 2010
    October 2009
    September 2009
    July 2009
    June 2009
    May 2009
    April 2009
    March 2009
    February 2009
    January 2009
    December 2008
    November 2008
    July 2008

Vincenzo Scorza
P. Iva 03337981207
(+39) 3281737254

Website created by Vincenzo Scorza

Powered by Create your own unique website with customizable templates.