VINCENZO SCORZA {sound sculptor & digital artist}
  • Music
  • STARS Modular Impro
  • Works
  • BLACK7EVEN
  • Contacts & Socials

14 luglio: OWB @ Teatro Blu del Parco dell'Anconella (Firenze)

7/7/2013

0 Comments

 
OPEN-AIR-SOUND-LAB

Il 14 luglio sarà recuperata la data (annullata il 31 maggio causa condizioni meteo) presso il Teatro Blu del Parco dell'Anconella con il progetto OWB:
Luigi Mastandrea (live electronics) & Vincenzo Scorza (live electronics, circuit bending)

OWB (Old Wild Beast) è un progetto di musica elettroacustica dal vivo ideato da Luigi Mastandrea e Vincenzo Scorza.
Il duo propone al pubblico l'esperienza di un contatto tra il suono elettronico (frutto di campionamento, sintesi, processamento del segnale in tempo reale, circuit bending) e il mondo barbarico, onirico che anima gran parte della vita umana e che nessuna tecnologia potrà mai ridurre all'inerzia o al silenzio. La performance si sviluppa sottoforma di una libera improvvisazione che nasce dall'ascolto reciproco dei due musicisti, impegnati in una costante interrogazione dei propri strumenti elettronici per rivelare la cruda animalità nascosta nel profondo di circuiti e algoritmi, o, probabilmente, in ognuno di noi.

Come far convivere la musica con agenti sonori esterni? Come modulare il percorso creativo in ambienti aperti e dispersivi? Come cambiare le modalità di fruizione del pubblico e di presentazione delle opere sonore? Il progetto (30 Maggio - 6 Giugno) investiga in queste direzioni attraverso quattro concerti con giovani formazioni e musicisti della nuova scena elettronica, grazie anche ad un percorso residenziale e laboratoriale condotto da Tempo Reale.

Teatro Blu del Parco dell'Anconella
Via di Villamagna, 39 - Firenze

in collaborazione con Quartiere 3/Comune di Firenze, Cambiamusica! - Firenze, Festival Diramazioni

Nell'ambito del progetto "OPEN-AIR-SOUND-LAB Laboratorio creativo e ciclo di performance musicali"
nell'ambito di CREATIVITÀ IN AZIONI 3 - Assessorato alle Politiche giovanili, Comune di Firenze

Ingresso Libero

Qui il programma completo:
http://www.temporeale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=480%3Aanconella&catid=81%3Anews&lang=en
0 Comments

31 maggio: OWB @ Teatro Blu del Parco dell'Anconella (Firenze) - ANNULLATO CAUSA CONDIZIONI METEO!

24/5/2013

0 Comments

 
Immagine
OPEN-AIR-SOUND-LAB

Il 31 maggio mi esibirò presso il Teatro Blu del Parco dell'Anconella con il progetto OWB:

Luigi Mastandrea (live electronics) & Vincenzo Scorza (live electronics, circuit bending)

OWB (Old Wild Beast) è un progetto di musica elettroacustica dal vivo ideato da Luigi Mastandrea e Vincenzo Scorza.
Il duo propone al pubblico l'esperienza di un contatto tra il suono elettronico (frutto di campionamento, sintesi, processamento del segnale in tempo reale, circuit bending) e il mondo barbarico, onirico che anima gran parte della vita umana e che nessuna tecnologia potrà mai ridurre all'inerzia o al silenzio. La performance si sviluppa sottoforma di una libera improvvisazione che nasce dall'ascolto reciproco dei due musicisti, impegnati in una costante interrogazione dei propri strumenti elettronici per rivelare la cruda animalità nascosta nel profondo di circuiti e algoritmi, o, probabilmente, in ognuno di noi.

Come far convivere la musica con agenti sonori esterni? Come modulare il percorso creativo in ambienti aperti e dispersivi? Come cambiare le modalità di fruizione del pubblico e di presentazione delle opere sonore? Il progetto (30 Maggio - 6 Giugno) investiga in queste direzioni attraverso quattro concerti con giovani formazioni e musicisti della nuova scena elettronica, grazie anche ad un percorso residenziale e laboratoriale condotto da Tempo Reale.

Teatro Blu del Parco dell'Anconella
Via di Villamagna, 39 - Firenze

in collaborazione con Quartiere 3/Comune di Firenze, Cambiamusica! - Firenze, Festival Diramazioni

Nell'ambito del progetto "OPEN-AIR-SOUND-LAB Laboratorio creativo e ciclo di performance musicali"
nell'ambito di CREATIVITÀ IN AZIONI 3 - Assessorato alle Politiche giovanili, Comune di Firenze

Ingresso Libero

Qui il programma completo:
http://www.temporeale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=480%3Aanconella&catid=81%3Anews&lang=en
0 Comments

Homework Festival X @ TPO

16/5/2012

0 Comments

 
Immagine
Il 18 e il 19 maggio
non potete perdere l'appuntamento con

Homework Festival X

presso il TPO a Bologna

Associazione Homework, in collaborazione con Concrete Bologna Elettroacustica, TPO e Alive Lab, presenta

HOMEWORK FESTIVAL X, decima ed ultima edizione!
18, 19 MAGGIO 2012 @ TPO (Bologna)

www.homeworkfestival.net
 
Io ci sarò in veste di musicista/tecnico/organizzatore.


dalle 19,00:

"X Stage"
123MRK / BEAT INC. / BLUE DAISY / BOXEUR THE COEUR / DEEPALSO / DESANIMAUX / GODBLESSCOMPUTERS / MSTK / PHOOKA / SVEN KACIREK / THE WEAK ENDS / WALKING MOUNTAINS

"Y Stage"
ORFEO / MINDTAPES / Dj BALLI AND HIS INTERGALACTIC NOISCHESTRA / ENRICO MALATESTA / OWB / EPHEMERAL / GIOVANNI LAMI

"X Garden"
IOMMI / MORRA MC

Programma dettagliato qui:
http://www.homeworkfestival.net/x/programma.html
 

Ingresso: € 5
Possibilità di cena all'Osteria del TPO
 

email: info@homeworkfestival.net
tel: 3484098052 / 3496485446
facebook: http://www.facebook.com/homeworkfestival



Il 18 e 19 maggio 2012 il TPO di Bologna ospiterà l'ultimo Homework Festival. La rassegna di musica e cultura elettronica arriva alla sua decima edizione orgogliosa di poter salutare Bologna in una delle location storiche della città.

Ben 20 performance dal vivo per una due giorni intensissima!

CONCEPT
Concetto e presenza costante della decima edizione è la lettera X, che, oltre ad indicare il decimo numero romano, è graficamente rappresentata dall'incrocio di due linee. Homework vuole interpretarlo come un incrocio di persone, di culture, di attitudini, idee, stili. Soprattutto, il punto di incontro delle linee della nostra X vuole coincidere con quello che il festival è sempre stato per un decennio a Bologna: condivisione. Anche nel 2012, anche e soprattutto per la sua ultima uscita pubblica, Homework Festival sarà un evento di condivisione collettiva, che pubblico, staff e artisti vivono fianco a fianco, sullo stesso piano.

Dopo la “nuvola di idee” (da cui il claim Join the cloud) dello scorso anno, la grande X, sempre presente nella grafica del festival, scenderà (non si sa da dove) su Bologna per attrarre tutti al punto di incrocio delle due linee: un punto di incontro fisico con uno spazio/tempo ben preciso (TPO – 18/19 maggio), ma anche un punto di incontro astratto di menti e idee per un possibile nuovo inizio. Finisce Homework Festival, non Homework.

Come sempre il festival sarà l'occasione per vedere ed ascoltare le performance live di artisti internazionali mai passati da Bologna e per scoprire i nuovi talenti che dalla città e dall'Italia in generale si stanno facendo largo nel panorama musicale elettronico.

STRUTTURA DEL FESTIVAL
Il palco principale (quello nella sala grande al TPO) ospiterà la maggior parte dei live, mentre nella seconda sala (sulla sinistra entrando) il programma, pensato in collaborazione con Concrete, prevede performance di elettronica più sperimentale che si inseriranno tra i live del palco principale per un festival mai silenzioso e in continuo movimento tra una sala e l'altra.

qui l'evento su FB
https://www.facebook.com/events/344267555628490/
0 Comments

Concrete @ Bartleby - A morte l'Ottocento!

26/4/2012

0 Comments

 
Giovedì 26 aprile sarò con Concrete a Bartleby (BO)

La serata vede in programma il primo concerto della nuova stagione del'ensamble Concordanze e - a seguire - l'esibizione di alcuni membri di Concrete (tra cui io), che presentano il Lago dei cigni di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, reinterpretato e stravolto in chiave elettroacustica ed improvvisativa

A MORTE L'OTTOCENTO!
Uno dei capisaldi dell'800 musicale e il brano che ne ha decretato la fine,
con musiche di Tchaikovsky e Schönberg

Piotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893)
Souvenir de Florence
Sestetto per archi in re minore Opus 70 (1890)

Arnold Schönberg (1874-1951)
Verklärte Nacht. Sestetto per archi su un poema di Richard Dehmel (1899)

suona l'ENSEMBLE CONCORDANZE

A seguire:
performance improvvisativa di musica elettroacustica, su musiche di Tchaikovsky, a cura del gruppo CONCRETE


Giovedì 26 aprile 2012 ore 21
c/o Bartleby, via san Petronio Vecchio 30/a - Bologna
Ingresso gratuito

0 Comments

Echoes: OWB @ Farnespazio

3/4/2012

0 Comments

 
echoes

progetto di Katia Baraldi

in collaborazione con Concrete Bologna Elettroacustica

 

5 aprile
Old Wild Beast
di Luigi Mastandrea e Vincenzo Scorza


Una performance elettroacustica di improvvisazione con campionamento dal vivo, in un impercettibile ma continuo scambio con il pubblico, avvolti in un'atmosfera selvaggiamente onirica. Alla performance seguirà la proiezione del video Strike Song di Bartolomeo Migliore, che gioca sulla contrapposizione tra percezione visiva e suono e sull'incapacità di una vera conoscenza delle cose.

http://soundcloud.com/owb
http://concretebologna.weebly.com/
Immagine
0 Comments

Echoes @ Farnespazio + Concrete Djset @ Facoltà di Scienze Politiche

22/3/2012

0 Comments

 
Echoes
Echoes

ECHOES

Progetto di Katia Baraldi in collaborazione con Concrete Bologna Elettroacustica

Echoes è un ciclo di due serate dedicate alla percezione come atto conoscitivo del limite. Ogni serata sarà scandita da un intervento musicale e uno visivo, diversi linguaggi espressivi per una ricerca diretta a formulare ipotesi di conoscenza dello spazio e del tempo attraverso l'ascolto e la visione. Due serate pensate per creare momenti di riflessione sulla sospensione, sui confini tra ciò che percepiamo e la parte più segreta del nostro essere. La serie si aprirà il 23 Marzo con la prima esecuzione in Italia di "An Unrhymed Chord", partitura del compositore americano Michael Pisaro. L’opera sarà eseguita a cura del collettivo Concrete Bologna Elettroacustica insieme a musicisti provenienti da ambiti molto differenziati.
"An Unrhymed Chord" si affida ad un numero non specificato di musicisti a cui vengono affidati semplici compiti, all’interno di un arco temporale di 65 minuti.
Nella saletta l’installazione "Dove incomincia il buio" di Giulia Cenci indaga la sospensione della luce o forse il limite del buio. Il breve ciclo si concluderà il 5 aprile con il progetto Old Wild Beast di Luigi Mastandrea e Vincenzo Scorza. Una performance elettroacustica di improvvisazione con campionamento dal vivo, in un impercettibile ma continuo scambio con il pubblico, avvolti in un'atmosfera selvaggiamente onirica. Alla performance seguirà la proiezione del video "Strike Song" di Bartolomeo Migliore, che gioca sulla contrapposizione tra percezione visiva e suono e sull'incapacità di una vera conoscenza delle cose, riformulando quindi la riflessione iniziale che compone le due serate.

23 Marzo 2012 ore 21 Michael Pisaro/An Unrhymed Chord
esecuzione a cura di Concrete - Bologna Elettroacustica
con la partecipazione di Concordanze
installazione Dove comincia il buio di Giulia Cenci
dal 24 al 30 marzo, visita su appuntamento www.concretebologna.weebly.com 
www.concordanze.com
 
www.giuliacenci.blogspot.com
 

5 Aprile 2012 ore 21 Luigi Mastandrea & Vinx Scorza / Old Wild Beast

http://soundcloud.com/owb

proiezione del video Strike Song di Bartolomeo Migliore

EX-BRUN FARNESPAZIO

Galleria del Toro, 1 primo piano
Bologna
info +393386151961
www.farnespazio.it
 

APERITIVO DE\GENERE : proiezione di No Gravity

ore 19
Università di Bologna Facoltà di Scienze Politiche
Aperitivo de\genere
dj set a cura di Concrete Bologna Elettroacustica
Electro-Spritz per tutt*!!!

ore 20:30
Proiezione di No Gravity - documetario cyborgfemminista sulla conquista - tristemente etero e bianca - dello spazio, con interviste a Donna Haraway.

A seguire se ne discuterà con l'autrice\regista\ingegnere aereospaziale: Silvia Casalino


Per una nuova grammatica di femminismo e tecnoscienza: meglio cyborg che dee!
0 Comments

Soluxion Records meets OWB @ Spazio InDue

13/1/2012

0 Comments

 
Picture

13 Gennaio 2012
h 19:00
Spazio InDue
presenta

SOLUXION Records meets OWB

In attesa dei vincitori del Remix Contest "BOLOGNA meets The World" che ha visto partecipe Luigi Mastandrea (Concrete), Soluxion Records ritorna allo Spazio InDue con una selezione musicale dei fondatori della Netlabel.
Per l'occasione Luigi Mastandrea presenterà il progetto Old Wild Beast.

OWB è un progetto di musica elettroacustica dal vivo ideato da Luigi Mastandrea e Vincenzo Scorza.
Il duo propone al pubblico l’esperienza di un contatto tra il suono elettronico (frutto di campionamento, sintesi, processamento del segnale in tempo reale, circuit bending) e il mondo barbarico, onirico che anima gran parte della vita umana e che nessuna tecnologia potrà mai ridurre all’inerzia o al silenzio.
La musica prodotta dalle macchine di OWB non sarà quindi una forma di ottimizzazione della musica del passato, di “progresso”, ma una esplorazione spregiudicata e senza esclusione di colpi dell’Essere Selvaggio,
Naturale in senso pieno, operante nel mondo contemporaneo.
La performance si sviluppa sottoforma di una libera improvvisazione che nasce dall’ascolto reciproco dei due musicisti, impegnati in una costante interrogazione dei propri strumenti elettronici per rivelare la cruda animalità nascosta nel profondo di circuiti e algoritmi, o, probabilmente, in ognuno di noi.

I Dj Set saranno curati da Fran_Demien, Uden e Santhiago.
http://www.soluxionrecords.net/

On Stage:

h 19:00
Fran_Demien & Santhiago

h 22:30
OWB *Live

h 23:30
Uden

https://www.facebook.com/events/280405522015387/
0 Comments

OWB @ Domenica all'improvviso - a cura di Franca Zagatti

24/9/2011

0 Comments

 
Picture
Domenica all’improvviso
Percorsi di danza nell’improvvisazione
a cura di Franca Zagatti

Per chi fa della danza una pratica di studio e conoscenza, l’improvvisazione dovrebbe costituire un territorio familiare al quale ritornare con sistematica periodicità per trovare e ritrovare il puro piacere di muoversi in una dimensione dilatata del fare. Poter sospendere, per piacere od esercizio, la tensione del corpo che si adegua al tempo e allo spazio del danzare, trovare il senso della relazione con gli altri in una totale apertura di ascolto ai segnali esterni al nostro agire, imparare a fidarsi ed affidarsi al corpo riducendo la distanza fra impulso e reazione - non può che far bene alla danza di ognuno. "Domenica all’improvviso" si rivolge a danzatori, performer, allievi ed insegnanti di danza interessati a confrontarsi con una dimensione esplorativa, dinamica e stimolante del danzare. E’ una proposta strutturata in una serie di workshop di danza che si svolgono di domenica, una volta al mese, e che sono caratterizzati da una comune propensione alla pratica dell’improvvisazione come terreno di scambio artistico e formativo. Danza, musica, gesti, parole, segni si intrecceranno per offrire un’occasione di studio e ricerca guidata dalle personali visioni artistiche e pedagogiche di Oretta Bizzarri, Cristina Negro e Franca Zagatti, assieme ai musicisti Filippo Monico, Luigi Mastrandrea e Vincenzo Scorza e all’artista visivo Andrea Amaducci.

Tutti gli incontri si svolgeranno a Granarolo presso la sede distaccata di Mousikè: Giravolta, Borgo Servizi, Via San Donato, 74 Granarolo dell’Emilia (BO).

Calendario dei Laboratori
30 ottobre ore 14.00 -18.00 Franca Zagatti
27 novembre ore 14.00 -18.00 Franca Zagatti
18 dicembre ore 14.00 -18.00 Franca Zagatti
15 gennaio ore 14.00 -18.00 Cristina Negro e Filippo Monico
5 febbraio ore 14.00 – 18.00 Cristina Negro e Filippo Monico
26 febbraio ore 10.30 – 13.30 e 14.30-17.30 Oretta Bizzarri
18 marzo ore 10.00 -14.00 Cristina Negro e Filippo Monico
15 aprile ore 14.00 -18.00 Franca Zagatti
6 maggio ore 14.00 -18.00 Franca Zagatti

Performance aperte al pubblico
17 marzo ore 17.30 - Cristina Negro e Filippo Monico
27 maggio ore 17.30 - Domenica all’improvviso - Performance conclusiva

Costi
Intero pacchetto “Domenica all’improvviso” (47 ore di laboratori) – 300 euro

Singoli Laboratori
Laboratorio Franca Zagatti (6 incontri – 24 ore) - 250 euro
Laboratorio Cristina Negro (3 incontri – 12 ore) – 150 euro
Laboratorio Oretta Bizzarri (1 incontro – 7 ore) – 100 euro

Per informazioni e iscrizioni
Centro Mousikè via Panzini Bologna
tel. +39051-505528
e-mail info@mousike.it
www.mousike.it
 
0 Comments

OWB @ Guast-a-Fest / Metrodance

3/9/2011

0 Comments

 
Guastafest
OWB @ Guastafest
Giovedì 15 settembre ore 20.30 – via Zamboni, Bologna

Old Wild Beast + Collettivo senza paura

Libera improvvisazione di danza e musica elettronica che nasce dall’ascolto reciproco dei due musicisti e delle danzatrici in continua relazione tra loro, pubblico, città intorno.

METRODANCE/Performance
Guastafest - L'Altra Babele festival una mini-rassegna di danza e musica dal vivo, nella Bologna micro-metropolitana culture, esperienze e arti si contaminano con performance che abitano lo spazio urbano.

Torna il Guastafest, festival gratuito di musica e cultura in zona universitaria. Concerti, cinema, performance, mostre, incontri con i protagonisti tutti dedicati agli Anni 90, per raccontare e ricordare un periodo esplosivo che ha visto Bologna protagonista europea di esperienze artistiche e culturali.

Il Guastafest – arrivato alla sua terza edizione – nasce da via del Guasto e sbarca in via Zamboni neo-pedonalizzata dalla volontà di animare con iniziative gratuite lo spazio pubblico della zona universitaria per dimostrare la ricchezza degli spazi pedonali.

Questa performance di improvvisazione su spazio urbano è il primo evento del festival Guastafest dedicato allo spazio pedonale di via Zamboni e segna il debutto di un progetto di collaborazione tra il neonato collettivo di danza Senza Paura e il duo di musicisti elettronici Vinx Scorza e Luigi Mastandrea.

La danza urbana si basa sulla relazione del movimento con gli spazi della città, sottraendo all'esibizione la convenzionalità dello spazio teatrale.

I musicisti, impegnati in una costante interrogazione dei propri strumenti elettronici, entrano in dialogo con la danza e lo spazio urbano dando forma a una libera improvvisazione.

Il risultato è una creazione estemporanea e un unico intreccio di relazioni tra la musica, la danza, il pubblico e lo spazio del portico e della via pedonale.

Ingresso gratuito.
0 Comments

    RSS Feed

    Categories

    All
    2bo
    3d Mapping
    Ableton Live
    Accademia Di Belle Arti
    Accademia Di Belle Arti Di Bologna
    Accademia Italiana DJ
    A&G Soluzioni Digitali
    Albert Mayr
    Albertstanley
    Alessandro Fabbri
    Alessandro Focareta
    Alessandro Scotti
    Alice Keller
    Andrea Fugaro
    Andrea Mochi Sismondi
    Andrea Montalbano
    Andrea Pelati
    Anna Schmitz
    Antonio Martino
    Antonio Perrone
    Antonio Tarantino
    Apparati Effimeri
    Appunti Residui
    Architettura (in Sol# Minore)
    Arduino
    Arena Del Sole
    Armando Mangone
    Art City
    Art City Bologna
    Arte E Scienza In Piazza
    Artefiera
    Asperger
    Associazione Ca' Rossa
    Ateliersi
    Azangounon
    Barbara De Dominicis
    Bartleby
    BCI
    BeCube
    Beyond Common Ideas
    Bien Loin D'ici
    Biennale Venezia
    Blow Up
    Bolognoise
    Bruxelles
    Bt'f
    Carlo Pastore
    Carlopoli
    Carlo Ventura
    Casola è Una Favola
    Casola Valsenio
    Cassero LGBT Center
    Centro La Rupe
    Centro Tempo Reale
    Cinema Lumière
    Cineteca Di Bologna
    Circa
    Circolo Dei Massuoni
    Circolo Ribalta
    Clochart
    Clorofilla
    Collettivo Senza Paura
    Concordanze
    Concrete
    Conferenza Internazionale Delle Decrescita
    Conservatorio Di Bologna
    Creative Coding
    Cyran Masher
    Dammi Il Tiro
    Danilo Danisi
    De Montfort University
    Dinosaurs And I
    DISI
    Dj
    Doc3
    Doc In Tour
    Documentario
    Domenica All'improvviso
    Dominik Moll
    Easter In The Sun
    Echoes
    Electricube
    Electronight
    Ennio Ruffolo
    Enrico Guerzoni
    Ephemeral
    Erica Scherl
    Espace Senghor
    Estate Resistente
    Ex-ghetto Friendly Week
    Fabio Fiandrini
    Fabio Ognibene
    Farnespazio
    Federico La Piccirella
    Festival Della Scienza
    Fiandrix
    Fibonacci
    Fiorenza Menni
    Fragilecontinuo
    Franca Zagatti
    Francesca Ballico
    Francesca Grilli
    Francesco Giomi
    Francis Bacon
    FUNDER35
    Gabriele Merli
    GardenStudio
    Genova
    Gianni Scardovi
    Gianpaolo Salbego
    Giardini Corsini
    Giovani Sì Live
    Glimpse
    Greenzing
    Grs
    Guastafest
    Happynings
    Heroeshima
    Holo
    Homework Festival
    Hotel Pedretti
    Il Quotidiano Della Calabria
    Immersioni Sonore
    Inner Circles
    Intuitive Musik
    Isola E Sogna
    Isqat Al Nizam
    Julia Von Stietencron
    Kinodromo
    Kostantinos Kavafis
    La Città Delle Dame
    La Metralli
    La Repubblica
    Leggere Strutture Art Factory
    Leitmotiv
    Lelio Camilleri
    Lemming
    L'informazione
    Lisandra Coridon
    Live Arts Night
    Livio Talozzi
    LP Laboratorio Percussioni
    Luca Lanzi
    Luca Piga
    Luigi Mastandrea
    Luogo In-interrotto
    Macao
    Maccheroni Elettronici
    Macellerie Pasolini
    Maléfice Eléctronique
    MAMbo
    Màntica
    Maria Donnoli
    Marie Curie
    Mario Guida
    Martini Elettrico
    Massimo Carozzi
    Massimo Marino
    Matematica
    Mattia Bonafini
    Mattia Gandini
    Mauro Sommavilla
    Meike Clarelli
    Menomale
    Messmer
    Metamorphose
    Métamorphoses
    Métamorphoses D’Orphée Studios
    Métamorphoses D’Orphée Studios
    Metastasio Jazz
    Metrodance
    Michele Di Pasquale
    Michele Spanghero
    M.Ind.
    Mindtapes
    Mini Radio Web
    Mob
    M.O.D.
    Montagnola
    Mop Cortex
    Mousikè
    Musicadiffusa
    Musicaelettronica.it
    Musicaoltranza
    Music Is Broken
    Musiques Et Recherches
    Musiques&Recherches
    Myspace
    Mystery Tour
    Neilos
    Neon>campobase
    Network Sonoro
    Nex(t)work
    Nexus Inter Animae
    Nicola Barzanti
    Nizza
    Nnts
    Octandre Project
    Ohain
    Ohtheladystone
    OMA Festival
    Ootchio
    Open Air Sound Lab
    Orfeo
    OTLS
    Owb
    Paradiso Perduto
    Parco Della Montagnola
    Parco Dell'Anconella
    Pas D'Habitude
    Pastore E Bovina
    Patrizia Vicinelli
    Peraspera
    Peraspera Accademia Invernale
    Peraspera Festival
    Planimetrie Culturali
    Prato
    Primes
    Progetto Cover
    Project9
    Psychostasia
    P-work
    Radio
    Radio Città Fujiko
    Radio Kairos
    Radio Onda D'Urto
    Rai3
    Riccardo Balli
    Riccardo Castagnola
    Robot Festival
    Rocca Dei Bentivolgio
    Rosa Menkman
    Rossella Dassu
    Salvatore Miele
    Sara Garagnani
    Schönberg
    Scuola
    Scuola Del Contemporaneo Performativo
    Senza Filtro
    Sex With Giallone
    Showcase
    Sight Sound Space And Play
    Sinewaves
    Siria
    Soluxion Records
    Sonic Maneuvers
    Sound
    Sound-o-Rama
    Soundscapes For Nightmares And Dreams
    Space And Play
    Spartaco Cortesi
    Spaziobarnum
    Spazio Elastico
    Spazio Indue
    Spazio Sì
    Spinning The Floyd
    Spunk
    Stefano Questorio
    Synaesthetic Modules
    Synaesthetiic Modules
    Taming Technology
    Tchaikovsky
    Teatri Di Vita
    Teatrino Degli Illusi
    Teatro Blu
    Teatro Delle Moline
    Teatro Fabbrichino
    Teatro Il Moderno
    Teatro Remondini
    Temporary Shock
    The Art Side Of Blood
    The Grey Nuances Duo
    The Monkeypanda
    The New Atlantis
    Timedesign
    Toask
    Tpo
    Tragitti Sonori
    TR-IdeeLab
    Trieste Film Festival
    Unibo
    Unsonparlà Festival
    Valerio Corzani
    Varco66
    Venezia
    Vesicae
    Vicolo Bolognetti
    Vid
    Villa Mazzacorati
    Villa Smeraldi
    Viola
    Visual Institute Of Developmental Sciences
    Vittoria Burattini
    V. Scorza
    Wonderactive
    Yoursoundscape
    Zivagobazar
    πr²≈(r√π)²

    Archives

    August 2016
    December 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    September 2014
    July 2014
    May 2014
    March 2014
    February 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    July 2011
    June 2011
    May 2011
    April 2011
    March 2011
    February 2011
    December 2010
    July 2010
    June 2010
    May 2010
    April 2010
    February 2010
    January 2010
    October 2009
    September 2009
    July 2009
    June 2009
    May 2009
    April 2009
    March 2009
    February 2009
    January 2009
    December 2008
    November 2008
    July 2008

Vincenzo Scorza
P. Iva 03337981207
(+39) 3281737254

Website created by Vincenzo Scorza

Powered by Create your own unique website with customizable templates.