VINCENZO SCORZA {sound sculptor & digital artist}
  • Music
  • STARS Modular Impro
  • Works
  • BLACK7EVEN
  • Contacts & Socials

P-Work: Leggere Strutture Art Factory presenta un nuovo progetto tra danza e tecnologia

11/12/2015

0 Comments

 
Immagine
Domenica 13 dicembre alle ore 17, all’Auditorium Enzo Biagi in Sala Borsa (Bologna), Leggere Strutture Art Factory presenta al pubblico "P-Work La nuova piattaforma del gruppo di ricerca tra danza e tecnologia".  
P-Work è il progetto premiato dalla scorsa edizione del bando fUNDER35 - fondo per l'impresa giovanile, che intende sviluppare e implementare i linguaggi della danza contemporanea e delle arti performative nel settore formativo e nel settore dello spettacolo dal vivo.  
Leggere Strutture Art Factory presenta al pubblico l’avvio del gruppo di ricerca e l’idea progettuale di sperimentazione tra la danza e tecnologia attraverso un meeting con:  
Michele di Pasquale - Interaction Design
Vincenzo Scorza - Sound Design
Miriam Trolese - Aps Creativi108
Mattia Gandini - Coreografo  
Lo sviluppo del progetto di ricerca è sostenuto anche grazie al contributo della Regione Emilia Romagna.
Leggere Strutture Art Factory auspica l'apertura di un laboratorio coreografico permanente, "contaminato" dalle nuove arti digitali emergenti, per una produzione di spettacoli dal vivo all'avanguardia e interconnessi con realtà internazionali attualmente, già operanti sul versante performativo.   
Seguiranno composizioni coreografiche realizzate da: Mattia Gandini, Antonella Boccadamo, Gioia Maria Morisco Castelli, Lara Russo con i danzatori del programma Internazionale di formazione professionale Dance Start Up di Leggere Strutture Art Factory.  

Evento realizzato con il Patrocinio del Comune di Bologna con il contributo della Fondazione del Monte nell'ambito del progetto fUNDER35 con il contributo della Regione Emilia Romagna. 
Partner del progetto: Creativi108 e Atash.
Sostenuto da: Arci Bologna.  
L'evento è a ingresso gratuito, è gradita la prenotazione per numero limitato di posti a: segreteria@leggerestrutture.it  
​
Contact: Leggere Strutture Art Factory
Via Ferrarese 169/A - Bologna
T. +39 0510951159/59
segreteria@leggerestrutture.it
www.leggerestrutture.it

Evento FB: 
https://www.facebook.com/events/556564151175467/
0 Comments

Residenza artistica @ Musiques & Recherches (Ohain, BE)

21/9/2015

0 Comments

 
Nel settembre del 2015 - grazie al concorso internazionale di composizione Metamorphose - sono stato invitato da Musiques & Recherches allo svolgimento di una residenza artistica presso i loro studi Métamorphoses d'Orphée, situati ad Ohain, a pochi chilometri da Bruxelles.
La residenza ha prodotto il brano "Respiro", una composizione acusmatica multicanale.

NOTA SULLA COMPOSIZIONE
Una meditazione sul silenzio.
Non come privazione o come negazione, bensì come opportunità di un assiduo ricercare, luogo testimone del possibile, porta d’ingresso di una più profonda coscienza di sé e dell’ambiente circostante.
Un silenzio abitato da mille pensieri, sacca amniotica del Sé.
Una massa abnorme di informazioni ci sommerge quotidianamente, ci rende spettatori passivi della nostra esistenza, nuclei immobili bombardati da una quantità di rumore di fondo tale da ridurre drasticamente le nostre possibilità di esplorazione di noi stessi e dello spazio nel quale viviamo.
Abbiamo infine smesso di chiederci perché siamo qui, abbandonandoci alla deriva, senza forze sufficienti per tornare a pensare.
E dunque, qual è la via attraverso la quale si può tornare a vivere? Bisogna diventare la deriva, essere proprio quella deriva.
Sono stato Deriva. Ho trovato il mio luogo d’origine. Una radice: il mare, l’elemento terracqueo, una lenta vibrazione brulicante di microscopiche esplosioni e di vibrazioni complementari, che esiste al netto della presenza umana o animale.
L’elemento terracqueo risveglia finalmente un flusso di pensiero ancora indefinito. Quanti di pensiero si accumulano senza cristallizzarsi, cercano una forma, finché non si palesa una verità - una delle possibili -, quella della quiescenza.
Non ci importa più nulla della forma! Galleggiare su quei quanti di pensiero, fluttuare, affondare e riemergere, restare sospesi, lasciarsi trasportare dalla corrente, in dubbio perfino se respirare o smettere di respirare. 
Per ora è questo ciò che importa. 
Essere La Deriva. Sprofondare, lasciarsi schiacciare dalla gravità, fino ad esplodere e diventare quanti di quel silenzio tanto desiderato. Vivere e morire incessantemente nell’arco di un respiro, senza catarsi. 
Ecco, Ora Sono La Deriva. Porto tutto via con me.
Mentre l’elemento terracqueo è ciò che resta. Sempre.
0 Comments

Corso di Computer music e composizione elettronica con Ableton Live, al via il terzo anno

19/9/2015

0 Comments

 
Picture
Lasciarsi cadere dentro le arti performative e digitali per emergerne con nuovi strumenti e idee. Per il terzo anno consecutivo, perAspera apre i suoi laboratori a chi desidera sperimentarsi nell'apprendimento di nuove tecniche, creative e produttive, per fare arte.

Computer music e composizione elettronica con Ableton Live (docente: Vincenzo Scorza)  
Dal 12 ottobre 2015
tutti i lunedì dalle 19.30 alle 22.00

Tensostruttura Spazio Verde - Parco della Montagnola (Bologna)

Il corso di Computer Music e Composizione Elettronica con Ableton Live (alla sua terza edizione) è una strada di apprendimento teorico/pratico finalizzata all'acquisizione delle conoscenze tecniche e allo sviluppo della creatività musicale.  

STRUTTURA E CONTENUTI  
Durante il percorso si affronterà lo studio di alcuni dei principali strumenti informatici dedicati al mondo sonoro, con particolare attenzione alla piattaforma DAW Ableton Live (www.ableton.com/en/live). 
Si affineranno le capacità di ascolto e si amplieranno le capacità tecniche e creative individuali. 
Padroneggiare le metodologie di base per l'editing e la trasformazione del suono costituirà la finalità immediata del laboratorio, allo scopo di comporre uno o più brani, con l'obiettivo ultimo della performance live.  

PIANO DIDATTICO  
Principi fondamentali del suono - Acustica e Psicoacustica - Digitale vs Analogico - Samples & MIDI - Introduzione ad Ableton Live - Clip MIDI - Clip Audio - Effetti Audio ed effetti MIDI - Filtri ed Equalizzatori - Sintesi e Campionamento - Instrument Rack - Drum Rack - Sequencing - Recording - Editing - Trasformazioni - Inviluppi e Automazioni - Warping - Mixing - Mastering - Sperimentare i suoni - Live Electronics  

Requisito di base per la frequenza del corso è il possesso di un laptop (con sistema operativo Windows o OS X) e di una qualsiasi cuffia.

Posti limitati
Iscrizioni aperte dal 1 settembre

Per informazioni organizzative
mail: info@perasperafestival.org
tel: 349/5824266

Per informazioni sui contenuti
mail: vincenzo.scorza@gmail.com
tel: 328/1737254

http://perasperafestival.org/accademia-invernale.html#aicomputermusic
0 Comments

Martini Elettrico - Concerti di musica sperimentale @ Conservatorio di Bologna

26/3/2015

0 Comments

 
Immagine
Il 26 marzo, dalle h 19, il mio brano Primes sarà diffuso attraverso un sistema multicanale nel contesto di Martini Elettrico, ciclo di concerti di musica sperimentale che si terrà presso il Conservatorio di Musica "G.B. Martini" di Bologna.
Ecco il programma completo dei concerti.

24-28 marzo 2015
ore 11.00-13.00 e 19.00  
Conservatorio di Musica "G. B. Martini", Sala Respighi   

Dalla formazione ai concerti: "Martini elettrico" è una nuova iniziativa che proietta il Conservatorio in una dimensione di relazioni geografiche e linguistiche in grado di far riflettere sul senso della sperimentazione e dell'uso delle tecnologie musicali oggi, ma anche del rapporto con altri generi espressivi. 
Cinque concerti che propongono approcci e stilemi differenti della musica digitale, dall'improvvisazione totale fino alla reinterpretazione attuale di grandi capolavori del rock elettronico. Tutto questo in relazione con idee, partner e musicisti accomunati da un medesimo spirito di ricerca e libertà espressiva.

Martedì 24 marzo, ore 19 
Improvvisazione elettroacustica / Super-banda 
Musicisti: Marta Ascari, Federico Cataldo, Marco Costa, Valerio Maiolo, Michele Foresi, Salvatore Miele 
Conduction: Francesco Giomi   

Mercoledì 25 marzo, ore 19 
Musica elettronica / Leicester.UK 
Musica di Landy, Patel, Ramsay, Rossiter, Viel   

Giovedì 26 marzo, ore 19 
Musica elettronica / Bologna.IT 
Stefano Malferrari, pianoforte 
Musica di Barbieri, Castagnola, Foresi, Guida, Mastandrea, Scorza   

Venerdì 27 marzo, ore 19 
Musica elettronica / Stoccolma.SE 
Musica di Arkbro, Lindgren, Pal   

Sabato 28 marzo, ore 19 
Spazio Tangerine Dream 
Regia del suono: Lelio Camilleri 
Musica di Edgar Froese e Tangerine Dream
0 Comments

Mop Cortex liveset @ Casa Pomposa (Rimini)

18/2/2015

0 Comments

 
Immagine
Il progetto Mop Cortex è duro a morire, è permeato di una specie di auto-accanimento terapeutico, una determinazione alla sopravvivenza, che mi trova sorpreso. Lasciato lì, a decomporsi, succede che a volte viene solleticata la tentazione di resuscitarlo. E così (sempre con le sue cadenze annuali, come una pasqua elettronica) Mop Cortex rivivrà per una notte, il 20 febbraio, per poi tornare lì tra le maglie sottili della matrice, nell'oltretomba digitale, forse in attesa di nuovi macabri esploratori che si imbatteranno in qualche sua reliquia distorta.
Dunque, Mop Cortex resusciterà (temporaneamente) il 20 febbraio in quel di Rimini grazie ai rituali de Il Circolo dei Massuoni.
https://www.facebook.com/massuonihttp://www.circolodeimalfattorisaladiana.wordpress.com

Evento fb: www.facebook.com/events/897830513602949/

Di solito chi fa musica sperimentale vive come in una loggia segreta: per questo abbiamo creato una serata dedicata ai MasSuoni. Il prossimo rituale pubblico è venerdì 20 febbraio, a Casa Pomposa: se non venite torneremo a complottare nell'ombra, a voi la scelta!
Questa volta i venerabilissimi scultori sonori che impugneranno il maglietto saranno Jooklo Duo, Gelba, Mixed-Up, Bizio Fairy Circles e Mop Cortex.

La musica elettronica è spesso martellante, ma non quella massuonica: coloro che scolpiscono la materia sonora infatti non usano il martello, ma il Maglietto.

Per questo, essendo ogni rituale scandito con i suoi colpi, la terza serata dei Massuoni sarà dedicata ai Maglietti del Venerabilissimo.
Gli architetti sonori della serata saranno Mop Cortex, Jooklo Duo, Gelba, Mixed-Up e Bizio:

Vincenzo Scorza aka Mop Cortex
Producer e sound designer dalle innumerevoli sfaccettature sonore, da diversi anni alle prese con la manipolazione della vibrazione acustica, Vincenzo Scorza è uno scultore del suono che svolge una ricerca continua sui materiali e sulle forme, in un costante sforzo di equilibrio tra improvvisazione e strutturazione. 
Mop Cortex è stato il suo primogenito elettronico, battezzato con l'album Azangounon (2008). 
Combinando ritmiche spezzate e tappeti sonori rilassati o inquieti, Mop Cortex dipinge stati alterati della coscienza, paesaggi sonori per incubi e sogni. Partendo da posizioni minimaliste, la sua musica diventa scoppiettante e pragmatica come un contatore Geiger, evolvendosi rapidamente, in maniera sottile.
Pagina ufficiale: http://www.vincenzoscorza.it/ 

Jooklo Duo 
Considerato l’erede diretto della fire music degli anni ’60 e ’70, Jooklo Duo - Virginia Genta sax e David Vanzan batteria/percussioni - imperversa in tutto il mondo da una decina d’anni con il suo vortice d’improvvisazioni free jazz che trascende qualsiasi grammatica per andare dritto al centro del suono dove la pulsazione ineguagliabile del ritmo s’articola precisa nel tempo e momento. Nel corso degli anni il duo si è esibito in circa 500 concerti ed ha inciso svariati dischi per etichette underground di culto quali Qbico, Conspiracy, Northern-Spy, Holidays Records e Troglosound.
Pagina ufficiale: http://jooklo.altervista.org/  

Gelba
Impro guitar/tapes duo. Winter landscapes made sound.
Bandcamp: http://gelba.bandcamp.com/ 

Mixed-Up
Independent record store/label from Rimini (djset) 
Pagina ufficiale: https://www.facebook.com/mixedupitaly 

Bizio 
djset
Pagina fb: https://facebook.com/fairycircles 

La serata ospiterà anche i nastri, i cd e i vinili di Mixed-Up: https://www.facebook.com/mixedupitaly 

Il Circolo dei Massuoni - Le Magliette del Venerabilissimo
Venerdì 20 febbraio alle ore 22.00
Casa Pomposa - http://www.casapomposa.it/ 
Ingresso gratuito
0 Comments

Residenza artistica per Metamorphoses 2014 + Primes @ De Montfort University

20/7/2014

0 Comments

 
Apprendo con grande piacere e soddisfazione che il mio lavoro elettroacustico Spinning the Floyd mi ha permesso di vincere una residenza artistica presso gli Studios Métamorphoses d’Orphée, di Musiques&Recherches, in Belgio. Il lavoro è stato selezionato attraverso la call per  l'8° concorso biennale di composizione acusmatica "Métamorphoses".

Il 19 giugno il mio brano Primes è stato eseguito presso la prestigiosa De Montfort University di Leicester, nel Music, Technology and Innovation Research Centre, durante l'evento Sight, Sound, Space and Play 2014, tenutosi il 18 e il 19 giugno.Per la prima volta la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Musica di Bologna ospite in Inghilterra presso la De Montfort University, vero tempio britannico della musica elettronica. In programma un concerto con opere acusmatiche della Scuola e una lecture sui temi dell'estetica elettroacustica.

Diffusione sonora a cura del M° Francesco Giomi, del Conservatorio di Bologna.
Qui il programma delle esecuzioni:
Vinicius Giusti, Que som è esse? (2008)  4’
Francesco Giomi, Con brio (2003) 13’50
Federico Cataldo Mikro Arbeit 4’15
Caterina Barbieri, Lachrymae Odyssey - Act I (2013) 6’
Lelio Camilleri, Minimal poems (based on poems by Aram Saroyan) (2012) 9’
 Lelio Camilleri, Rock around the loop (2009) 17’
Vincenzo Scorza, Primes (2013) 8’15
Niccolò Presenti, Sphera (2013) 5’20
Francesco Giomi, Scabro (2011) 8’

0 Comments

Aggiornamento cumulativo: Macellerie Pasolini @ Teatro dell'Orologio - Primes @ perAspera Festival

20/7/2014

0 Comments

 
E' sempre un po' difficile seguire il corso degli eventi e nel frattempo cercare di renderne conto su di un sito, quindi ogni tanto capita che mi perdo nel flusso del tempo, tra mille cose da fare e lascio questo spazio all'abbandono... poi ritorno e sono costretto a scrivere i miei periodici "aggiornamenti cumulativi".Oltre alle date romane con Macellerie Pasolini e alla presentazione del mio Primes al Festival perAspera, di cui si parla più sotto (e di cui anche quest'anno seguo la Direzione Tecnica), continua ininterrotta la mia attività di lavoratore dello spettacolo, di fonico / tecnico audio e di composizione. Continua anche l'esperienza con l'Accademia Italiana DJ, come docente del corso Producer.

Immagine
“Sempre devi avere in mente questa città,
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto non affrettare il viaggio.
Fa, che duri a lungo, per anni
 e che da vecchio metta piede sull’isola Tu,
ricco dei tesori accumulati per strada,
senza aspettarti ricchezze dalla città stessa”

Dal 17 al 18 maggio 2014 La Città della Gioia, l’ultimo lavoro di Macellerie Pasolini è stato in scena al Teatro dell'Orologio di Roma per la rassegna Dominio Pubblico.Lo spettacolo, finalista del Premio Nex(t)work, vede in scena Francesca Ballico in una interazione con i suoni dal vivo di Vincenzo Scorza ed i video – anch’essi live – di Fabio Fiandrini.

Grecia. Le parole di Kavafis sono alimento del nuovo lavoro di Macellerie Pasolini, a cento anni dalla morte del poeta, in una Grecia tormentata da crisi e rivolte - Grecia che tanto ci assomiglia. La poesia permea la struttura drammaturgica, si trasforma nel corpo della donna in scena, nella sua relazione con i suoni e le immagini, eseguiti dal vivo.

Qui alcune recensioni dello spettacolo:
http://www.gufetto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=38616:la-citta-della-gioia-teatro-dell-orologio-un-utopia-disattesa&catid=61&Itemid=150
http://www.paperstreet.it/cs/leggi/4196-La_citt%C3%A0_della_gioia_-_Ennio_Ruffolo.html

Vincenzo Scorza
Primes
performance acusmatica per voci e suoni elettroacustici

14 giugno @ perAspera festival 2014 - Bologna (Italy)
VII edizione - I'MPOSSIBLE

Ci sono testi letterari che nella loro semplicità trafiggono il proprio spazio emotivo. Così è stato con il romanzo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (2003), di Mark Haddon.
L'inchiostro si scolla dalla carta e si trasforma in vibrazione sonora.
Dal testo sono stati selezionati alcuni estratti, poi riordinati e riadattati, nel tentativo di illustrare la particolare psicologia del protagonista Christopher Boone. I riferimenti "fattuali" vengono deliberatamente evitati, per far spazio invece ai movimenti emotivi e psicologici più intimi del protagonista. Eppure, per un'arte che scorre nel tempo, è impossibile non "raccontare una storia", qualsiasi essa sia. Lo sviluppo drammaturgico diventa inevitabilmente parte integrante dello sviluppo del suono.
La voce (Alice Keller e Maria Donnoli) qui è parola, ma si fa soprattutto materia sonora, apprezzabile come suono in sé, in un rapporto empatico tra musica e testo nel quale l'uno struttura l'altro e viceversa, attraverso l'analogia figurativa e quella - per così dire - psicologica. E' una inscindibile fusione di voce oggetto, voce soggetto, voce significante e grana vocale. Suono che si sovrappone tra dominio identitario, affettivo, linguistico e gestualità vocale.
L'io narrante è quello di Christopher, un ragazzo di 15 anni affetto da Sindrome di Asperger: Christopher ha un rapporto problematico col mondo che lo circonda, è emotivamente dissociato, ma possiede straordinarie capacità logico-matematiche, che si palesano attraverso una irrefrenabile passione per i numeri. Eppure sorge il dubbio che la dissociazione non sia altro che la conseguenza di una più profonda connessione con l'essenza delle cose.
Primes è stato presentato in versione live electronics per una diffusione esafonica, performance acusmatica per voci e suoni elettroacustici, in un costante sforzo di equilibrio tra improvvisazione e strutturazione.
0 Comments

I'MPOSSIBLE. perAspera preView // Macellerie Pasolini + Vincenzo Scorza - 11 maggio

4/5/2014

0 Comments

 
Immagine
Domenica 11 maggio h ore 20.00, alla Montagnola di Bologna, via Irnerio 2/3

Sul filo teso/intenso/sottile che divide possibile e im-possibile, anticipiamo la settima edizione di perAspera.
I'MPOSSIBLE è un evento dedicato a musica acusmatica e teatro performativo.

Tensostruttura Spazio Verde // Parco della Montagnola (Bologna) // ore 20.00 // ingresso libero

VINCENZO SCORZA con
PRIMES
(performance acusmatica)

MACELLERIE PASOLINI con
PARADE - ring version
(teatro performativo).

________________

Vincenzo Scorza
PRIMES

Performance acusmatica per voci e suoni elettroacustici basata sul romanzo "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte" di Mark Haddon.
I movimenti emotivi e psicologici di Christopher – il protagonista del romanzo – emergono nei brani selezionati, estratti e letti principalmente da due voci femminili (Alice Keller e Maria Donnoli).
I contributi vocali sono stati editati, trasformati, metaformizzati, classificati, diventando la base per la creazione di materiali sonori altri. 
La voce qui è parola, ma si fa soprattutto materia sonora, apprezzabile come suono in sé, in un rapporto empatico tra musica e testo nel quale l'uno struttura l'altro e viceversa, attraverso l'analogia figurativa e quella - per così dire - psicologica.
Primes è presentato nella sua versione live electronics, in un costante sforzo di equilibrio tra improvvisazione e strutturazione.


Macellerie Pasolini
PARADE - ring version

Una madre, un padre, due figli adolescenti agiscono in un interno domestico: intorno al tavolo e sui letti bianchi, con movimenti naturali che si alternano a movimenti danzati, gli attori sviluppano la trama di un complesso amore familiare, legati da vincoli inscindibili nella solitudine di un involucro bianco accecante.
Azioni quotidiane, ordinarie, svelano dimensioni dell'amore che si sovrappongono.
Gerarchie intrecciate di sentimenti viscerali esplodono nel bianco puro della casa, scorcio privato che si apre davanti agli occhi del pubblico. 
Parade si svolge senza uso della parola. L'unico linguaggio è l'azione scenica e la drammaturgia sonora che – per similitudine o per contrasto – crea la scena. Il suono è perfomativo, è il quinto attore sul palcoscenico in questo lavoro che chiede allo spettatore di mettersi in gioco per offrire il suo senso all'azione scenica.  Drammaturgia e regia: Ennio Ruffolo; con Natalia Mazer, Carlo Pastore, Marco Ponti, Giulia Calza; Drammaturgia sonora: Fabio Fiandrini.

Thanx to:
Montagnola Bologna
ARCI Bologna
Comunicamente - CMgroup

www.perasperafestival.org
Immagine
Immagine
0 Comments

Clorofilla @ Cappella Tremlett di Palazzo Re Enzo - dal 26 al 30 marzo

23/3/2014

0 Comments

 
Siete invitati a visitare (e interagire con) Clorofilla,
installazione multimediale di cui ho curato la programmazione audio e il sonoro.
Immagine
Wonderactive Project presenta in anteprima:
Clorofilla

Installazione interattiva
Cappella Tremlett di Palazzo Re Enzo (piazza Nettuno, 1)

26 Marzo ore 21
L'installazione sarà permanente fino al 30 Marzo.

“L'esistenza sul pianeta terra può ricondursi ad un ciclo di Energia. La luce come fonte primaria, alimenta il mondo vegetale per effetto della fotosintesi clorofilliana. Nella trasformazione dei suoi stadi di esistenza la pianta manifesta ciò che diventerà fabbisogno futuro nell'alimentazione dell'uomo.
Clorofilla vuole simulare questo ciclo attraverso una rappresentazione digitale del rapporto luce/mondo vegetale. Lo spettatore, utilizzando una fonte di luce rivolta verso una pianta, diventerà parte attiva per la nascita e la morte di questo ciclo di vita”

Il team di Wonderactive:
Federico la Piccirella (Responsabile Design)
Livio Talozzi (Responsabile Digital Fabrication)
Michele Pio Di Pasquale (Responsabile UX Design)
Alessandro Fabbri (Responsabile Interfacce)

Contatti:
New Design Center - Via Belle Arti 54, 40126 Bologna
wonderactiveproject@gmail.com

In collaborazione con:
Vincenzo Scorza www.vincenzoscorza.it
GardenStudio http://www.gardenstudio.it/
Qui l'evento FB: https://www.facebook.com/events/266246083552979/
0 Comments

"Network memories" @ MAMbo - 14 e 15 marzo

12/3/2014

0 Comments

 
Il 14 ed il 15 marzo una mia istallazione (in collaborazione con il VID, Visual Institute of Developmental Science) sarà presente al MAMbo (Museo d'Arte Moderna di Bologna), in occasione della presentazione del nuovo Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna (DISI).L'istallazione porta il titolo "Network Memories" ed è stata sviluppata da Julia von Stietencron (scultura tessile) e, per l'appunto, Vincenzo Scorza (generative reactive audio-video e video mapping).Siete i benvenuti.

Maggiori dettagli sull'evento qui http://www.mambo-bologna.org/eventi/evento-1349/ e qui http://www.informatica.unibo.it/it/Dipartimento/presentazione-del-disi/
0 Comments
<<Previous

    RSS Feed

    Categories

    All
    2bo
    3d Mapping
    Ableton Live
    Accademia Di Belle Arti
    Accademia Di Belle Arti Di Bologna
    Accademia Italiana DJ
    A&G Soluzioni Digitali
    Albert Mayr
    Albertstanley
    Alessandro Fabbri
    Alessandro Focareta
    Alessandro Scotti
    Alice Keller
    Andrea Fugaro
    Andrea Mochi Sismondi
    Andrea Montalbano
    Andrea Pelati
    Anna Schmitz
    Antonio Martino
    Antonio Perrone
    Antonio Tarantino
    Apparati Effimeri
    Appunti Residui
    Architettura (in Sol# Minore)
    Arduino
    Arena Del Sole
    Armando Mangone
    Art City
    Art City Bologna
    Arte E Scienza In Piazza
    Artefiera
    Asperger
    Associazione Ca' Rossa
    Ateliersi
    Azangounon
    Barbara De Dominicis
    Bartleby
    BCI
    BeCube
    Beyond Common Ideas
    Bien Loin D'ici
    Biennale Venezia
    Blow Up
    Bolognoise
    Bruxelles
    Bt'f
    Carlo Pastore
    Carlopoli
    Carlo Ventura
    Casola è Una Favola
    Casola Valsenio
    Cassero LGBT Center
    Centro La Rupe
    Centro Tempo Reale
    Cinema Lumière
    Cineteca Di Bologna
    Circa
    Circolo Dei Massuoni
    Circolo Ribalta
    Clochart
    Clorofilla
    Collettivo Senza Paura
    Concordanze
    Concrete
    Conferenza Internazionale Delle Decrescita
    Conservatorio Di Bologna
    Creative Coding
    Cyran Masher
    Dammi Il Tiro
    Danilo Danisi
    De Montfort University
    Dinosaurs And I
    DISI
    Dj
    Doc3
    Doc In Tour
    Documentario
    Domenica All'improvviso
    Dominik Moll
    Easter In The Sun
    Echoes
    Electricube
    Electronight
    Ennio Ruffolo
    Enrico Guerzoni
    Ephemeral
    Erica Scherl
    Espace Senghor
    Estate Resistente
    Ex-ghetto Friendly Week
    Fabio Fiandrini
    Fabio Ognibene
    Farnespazio
    Federico La Piccirella
    Festival Della Scienza
    Fiandrix
    Fibonacci
    Fiorenza Menni
    Fragilecontinuo
    Franca Zagatti
    Francesca Ballico
    Francesca Grilli
    Francesco Giomi
    Francis Bacon
    FUNDER35
    Gabriele Merli
    GardenStudio
    Genova
    Gianni Scardovi
    Gianpaolo Salbego
    Giardini Corsini
    Giovani Sì Live
    Glimpse
    Greenzing
    Grs
    Guastafest
    Happynings
    Heroeshima
    Holo
    Homework Festival
    Hotel Pedretti
    Il Quotidiano Della Calabria
    Immersioni Sonore
    Inner Circles
    Intuitive Musik
    Isola E Sogna
    Isqat Al Nizam
    Julia Von Stietencron
    Kinodromo
    Kostantinos Kavafis
    La Città Delle Dame
    La Metralli
    La Repubblica
    Leggere Strutture Art Factory
    Leitmotiv
    Lelio Camilleri
    Lemming
    L'informazione
    Lisandra Coridon
    Live Arts Night
    Livio Talozzi
    LP Laboratorio Percussioni
    Luca Lanzi
    Luca Piga
    Luigi Mastandrea
    Luogo In-interrotto
    Macao
    Maccheroni Elettronici
    Macellerie Pasolini
    Maléfice Eléctronique
    MAMbo
    Màntica
    Maria Donnoli
    Marie Curie
    Mario Guida
    Martini Elettrico
    Massimo Carozzi
    Massimo Marino
    Matematica
    Mattia Bonafini
    Mattia Gandini
    Mauro Sommavilla
    Meike Clarelli
    Menomale
    Messmer
    Metamorphose
    Métamorphoses
    Métamorphoses D’Orphée Studios
    Métamorphoses D’Orphée Studios
    Metastasio Jazz
    Metrodance
    Michele Di Pasquale
    Michele Spanghero
    M.Ind.
    Mindtapes
    Mini Radio Web
    Mob
    M.O.D.
    Montagnola
    Mop Cortex
    Mousikè
    Musicadiffusa
    Musicaelettronica.it
    Musicaoltranza
    Music Is Broken
    Musiques Et Recherches
    Musiques&Recherches
    Myspace
    Mystery Tour
    Neilos
    Neon>campobase
    Network Sonoro
    Nex(t)work
    Nexus Inter Animae
    Nicola Barzanti
    Nizza
    Nnts
    Octandre Project
    Ohain
    Ohtheladystone
    OMA Festival
    Ootchio
    Open Air Sound Lab
    Orfeo
    OTLS
    Owb
    Paradiso Perduto
    Parco Della Montagnola
    Parco Dell'Anconella
    Pas D'Habitude
    Pastore E Bovina
    Patrizia Vicinelli
    Peraspera
    Peraspera Accademia Invernale
    Peraspera Festival
    Planimetrie Culturali
    Prato
    Primes
    Progetto Cover
    Project9
    Psychostasia
    P-work
    Radio
    Radio Città Fujiko
    Radio Kairos
    Radio Onda D'Urto
    Rai3
    Riccardo Balli
    Riccardo Castagnola
    Robot Festival
    Rocca Dei Bentivolgio
    Rosa Menkman
    Rossella Dassu
    Salvatore Miele
    Sara Garagnani
    Schönberg
    Scuola
    Scuola Del Contemporaneo Performativo
    Senza Filtro
    Sex With Giallone
    Showcase
    Sight Sound Space And Play
    Sinewaves
    Siria
    Soluxion Records
    Sonic Maneuvers
    Sound
    Sound-o-Rama
    Soundscapes For Nightmares And Dreams
    Space And Play
    Spartaco Cortesi
    Spaziobarnum
    Spazio Elastico
    Spazio Indue
    Spazio Sì
    Spinning The Floyd
    Spunk
    Stefano Questorio
    Synaesthetic Modules
    Synaesthetiic Modules
    Taming Technology
    Tchaikovsky
    Teatri Di Vita
    Teatrino Degli Illusi
    Teatro Blu
    Teatro Delle Moline
    Teatro Fabbrichino
    Teatro Il Moderno
    Teatro Remondini
    Temporary Shock
    The Art Side Of Blood
    The Grey Nuances Duo
    The Monkeypanda
    The New Atlantis
    Timedesign
    Toask
    Tpo
    Tragitti Sonori
    TR-IdeeLab
    Trieste Film Festival
    Unibo
    Unsonparlà Festival
    Valerio Corzani
    Varco66
    Venezia
    Vesicae
    Vicolo Bolognetti
    Vid
    Villa Mazzacorati
    Villa Smeraldi
    Viola
    Visual Institute Of Developmental Sciences
    Vittoria Burattini
    V. Scorza
    Wonderactive
    Yoursoundscape
    Zivagobazar
    πr²≈(r√π)²

    Archives

    August 2016
    December 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    September 2014
    July 2014
    May 2014
    March 2014
    February 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    July 2011
    June 2011
    May 2011
    April 2011
    March 2011
    February 2011
    December 2010
    July 2010
    June 2010
    May 2010
    April 2010
    February 2010
    January 2010
    October 2009
    September 2009
    July 2009
    June 2009
    May 2009
    April 2009
    March 2009
    February 2009
    January 2009
    December 2008
    November 2008
    July 2008

Vincenzo Scorza
P. Iva 03337981207
(+39) 3281737254

Website created by Vincenzo Scorza

Powered by Create your own unique website with customizable templates.