VINCENZO SCORZA {sound sculptor & digital artist}
  • Music
  • STARS Modular Impro
  • Works
  • BLACK7EVEN
  • Contacts & Socials

Music Therapy by BCI @ Cassero - 9 febbraio

5/2/2014

0 Comments

 
Immagine
Beyond Common Ideas (BCI) è un gruppo che nasce tre anni fa con l'intento di analizzare la club culture e il retroterra sociale e culturale che ha reso possibile il suo sviluppo, plasmandola ed influenzandola negli anni. Dall'anno scorso i ragazzi di BCI iniziarono a focalizzarsi sull’argomento Psicoacustica, che diventerà immediatamente uno dei temi principali delle loro attività culturali: meeting vari, blogging online e serate con dj emergenti, cercando mettere in pratica quello di cui si è discusso durante gli incontri.
Tre anni fa fu organizzato il primo meeting, una rassegna sulla storia e le origini della musica house/techno bolognese, in cui furono ospitati Dino Angioletti (dj della crew Pastaboys), Iommi aka Tommaso Meletti (presidente del Link Associated) e Bruno Pompa (art director del Cassero). Poi al Cassero ebbe luogo il primo incontro sulla Psicoacustica, durato tre giorni, con il Patrocinio del Comune di Bologna e la presenza di ospiti quali l'assessore alla cultura Alberto Ronchi, il professor Lelio Camilleri (Conservatorio di Bologna), il professor Roberto Caterina (Unibo) e il compositore Giancarlo Toniutti.

Durante il prossimo meeting del 9 febbraio, che verrà nuovamente ospitato dal Cassero, ci si focalizzerà sulla relazione esistente tra suoni e vita quotidiana. E' possibile in un qualche modo immunizzarci da essi? La musica può essere per noi una “terapia” ? L’ospite/relatore sarà Riccardo Balli (Sonic Belligeranza) dj e sperimentatore noise e breakcore, appassionato di fantascienza e scrittore. Partendo dal suo ultimo libro "Apocalypso Disco" i ragazzi di BCI fomenteranno il dibattito.
A seguire performance di musica acusmatica/sperimentale da parte della crew Concrete, con Luigi Mastandrea (il quale ha partecipato all’ultima edizione del RoBOt con il progetto Enaction, insieme a Carlotta Piccinini) e Vincenzo Scorza (che presenterà una versione rivisitata del live Nexus Inter Animae). 

http://www.frequencies.eu/2014/02/02/09-1502-direi-music-therapy-by-bci-cassero-bologna/
0 Comments

Nasce perAspera / Accademia Invernale

10/9/2013

0 Comments

 
Immagine
perAspera attiva la prima Scuola del Contemporaneo Performativo di Bologna.
Un ciclo di laboratori a cura dell'Associazione alberTStanley per il Parco della Montagnola.

Corpi contemporanei. Percorsi creativi e linguaggi artistici che si integrano nella prima "Scuola del Contemporaneo Performativo" di Bologna:  è perAspera / Accademia invernale, che dal 7 ottobre prende vita nel Parco della Montagnola.
Artisti contemporanei, provenienti dalla piattaforma del festival multidisciplinare, danno vita a una serie di laboratori: percorsi di ricerca che confluiranno in una due giorni di eventi a maggio 2014 nel Parco della Montagnola, di cui i partecipanti dei laboratori saranno protagonisti, fondendo assieme i diversi generi artistici, e che rappresenterà la preview della settima edizione di perAspera / drammaturgie possibili. 

All'interno della Scuola è presente il mio

corso di Computer music e composizione elettronica

Il laboratorio prevede una strada di apprendimento teorico/pratico finalizzata all'acquisizione di determinate conoscenze di base, nonché allo sviluppo della creatività. Sarà un percorso legato in maniera specifica ad ogni partecipante, ai suoi interessi musicali, a ciò che intende produrre musicalmente, partendo dalla base di conoscenze di ognuno, permettendo al gruppo di crescere insieme e al singolo di migliorarsi grazie al network (lavoro di rete) tra partecipanti.
Durante il laboratorio ci si eserciterà con alcuni degli strumenti informatici dedicati al mondo sonoro, si affineranno le capacità di ascolto e si amplieranno le capacità tecniche e creative individuali. Padroneggiare le metodologie di base per l'editing e la trasformazione del suono costituirà la finalità immediata del laboratorio, allo scopo di comporre uno o più brani e/o produrre la sonorizzazione di un progetto video pre-esistente mediante l'ausilio degli strumenti informatici. 

Inizio: Le lezioni inizieranno al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La prima lezione, per apprezzare e valutare il laboratorio, è gratuita, previa iscrizione tramite mail a info@perasperafestival.org.
Termine: 30 aprile 2014
Evento performativo finale - perAspera / preview party: maggio 2014
Orari: ogni mercoledì dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Dove: Tensostruttura Spazio Verde, Parco della Montagnola, via Irnerio 2/3 Bologna 


Il piano didattico del modulo comprende:
- Principi fondamentali del suono
- Catena elettroacustica
- Tecnologie digitali per l'audio
- Digital Audio Workstation
- Software
- Plug-in
- Campionamento
- MIDI
- Sequencing
- Live Electronics

Per informazioni sui contenuti:
328 1737254, vincenzo.scorza@gmail.com
Per informazioni organizzative e per i costi in caso di scelta di più moduli:
349 5824266, 340 6600300, info@perasperafestival.org

Le altre discipline presenti nella scuola sono:
Teatro performativo (Ennio Ruffolo / Vincenzo Corigliano)
Danza contemporanea (Stefano Questorio)
Musica d'insieme per voci (Meike Clarelli)
Drammaturgia cinematografica (Stefania Piantanelli)
Radionoir. Tra radio e teatro (Rossella Dassu / Fabio Fiandrini).

Ogni allievo potrà scegliere di frequentare un solo modulo, oppure più di uno, avendo a disposizione discipline in costante confronto e relazione, che confluiranno in un unico evento finale.
La prima lezione, per apprezzare e valutare il laboratorio, è gratuita.

Per i dettagli sui contenuti e i costi dei singoli laboratori, consultare le pagina
http://www.perasperafestival.org/index.php/peraspera-accademia-invernale.html
e seguire i link ai singoli corsi.

Per informazioni
scrivere a info@perasperafestival.org,
oppure telefonare ai numeri 349 660300 / 349 5924266.

perAspera / Accademia invernale è organizzato da alberTStanley, che dal 2001 si occupa di proposte performative multidisciplinari, legate dal filo dell'estetica contemporanea.
In collaborazione con ARCI Bologna e ComunicaMente.

Qui https://www.facebook.com/events/507854879308337/ l'evento su Facebook.
0 Comments

14 luglio: OWB @ Teatro Blu del Parco dell'Anconella (Firenze)

7/7/2013

0 Comments

 
OPEN-AIR-SOUND-LAB

Il 14 luglio sarà recuperata la data (annullata il 31 maggio causa condizioni meteo) presso il Teatro Blu del Parco dell'Anconella con il progetto OWB:
Luigi Mastandrea (live electronics) & Vincenzo Scorza (live electronics, circuit bending)

OWB (Old Wild Beast) è un progetto di musica elettroacustica dal vivo ideato da Luigi Mastandrea e Vincenzo Scorza.
Il duo propone al pubblico l'esperienza di un contatto tra il suono elettronico (frutto di campionamento, sintesi, processamento del segnale in tempo reale, circuit bending) e il mondo barbarico, onirico che anima gran parte della vita umana e che nessuna tecnologia potrà mai ridurre all'inerzia o al silenzio. La performance si sviluppa sottoforma di una libera improvvisazione che nasce dall'ascolto reciproco dei due musicisti, impegnati in una costante interrogazione dei propri strumenti elettronici per rivelare la cruda animalità nascosta nel profondo di circuiti e algoritmi, o, probabilmente, in ognuno di noi.

Come far convivere la musica con agenti sonori esterni? Come modulare il percorso creativo in ambienti aperti e dispersivi? Come cambiare le modalità di fruizione del pubblico e di presentazione delle opere sonore? Il progetto (30 Maggio - 6 Giugno) investiga in queste direzioni attraverso quattro concerti con giovani formazioni e musicisti della nuova scena elettronica, grazie anche ad un percorso residenziale e laboratoriale condotto da Tempo Reale.

Teatro Blu del Parco dell'Anconella
Via di Villamagna, 39 - Firenze

in collaborazione con Quartiere 3/Comune di Firenze, Cambiamusica! - Firenze, Festival Diramazioni

Nell'ambito del progetto "OPEN-AIR-SOUND-LAB Laboratorio creativo e ciclo di performance musicali"
nell'ambito di CREATIVITÀ IN AZIONI 3 - Assessorato alle Politiche giovanili, Comune di Firenze

Ingresso Libero

Qui il programma completo:
http://www.temporeale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=480%3Aanconella&catid=81%3Anews&lang=en
0 Comments

7 Giugno: Psychostasia @ Macao (Milano)

24/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Il 7 giugno presenterò il progetto Psychostasia presso il Macao (Milano), in una serata interamente organizzata da Concrete Bologna Elettroacustica.

Qui il programma completo della serata:
http://www.macao.mi.it/appuntamenti/mushroom-temple/
0 Comments

31 maggio: OWB @ Teatro Blu del Parco dell'Anconella (Firenze) - ANNULLATO CAUSA CONDIZIONI METEO!

24/5/2013

0 Comments

 
Immagine
OPEN-AIR-SOUND-LAB

Il 31 maggio mi esibirò presso il Teatro Blu del Parco dell'Anconella con il progetto OWB:

Luigi Mastandrea (live electronics) & Vincenzo Scorza (live electronics, circuit bending)

OWB (Old Wild Beast) è un progetto di musica elettroacustica dal vivo ideato da Luigi Mastandrea e Vincenzo Scorza.
Il duo propone al pubblico l'esperienza di un contatto tra il suono elettronico (frutto di campionamento, sintesi, processamento del segnale in tempo reale, circuit bending) e il mondo barbarico, onirico che anima gran parte della vita umana e che nessuna tecnologia potrà mai ridurre all'inerzia o al silenzio. La performance si sviluppa sottoforma di una libera improvvisazione che nasce dall'ascolto reciproco dei due musicisti, impegnati in una costante interrogazione dei propri strumenti elettronici per rivelare la cruda animalità nascosta nel profondo di circuiti e algoritmi, o, probabilmente, in ognuno di noi.

Come far convivere la musica con agenti sonori esterni? Come modulare il percorso creativo in ambienti aperti e dispersivi? Come cambiare le modalità di fruizione del pubblico e di presentazione delle opere sonore? Il progetto (30 Maggio - 6 Giugno) investiga in queste direzioni attraverso quattro concerti con giovani formazioni e musicisti della nuova scena elettronica, grazie anche ad un percorso residenziale e laboratoriale condotto da Tempo Reale.

Teatro Blu del Parco dell'Anconella
Via di Villamagna, 39 - Firenze

in collaborazione con Quartiere 3/Comune di Firenze, Cambiamusica! - Firenze, Festival Diramazioni

Nell'ambito del progetto "OPEN-AIR-SOUND-LAB Laboratorio creativo e ciclo di performance musicali"
nell'ambito di CREATIVITÀ IN AZIONI 3 - Assessorato alle Politiche giovanili, Comune di Firenze

Ingresso Libero

Qui il programma completo:
http://www.temporeale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=480%3Aanconella&catid=81%3Anews&lang=en
0 Comments

Nexus Inter Animae // Interios // Vuoto interiore - MOB @ MenoMale - sabato 9 marzo

5/3/2013

0 Comments

 
MOB / Molecole Bolognesi
dà vita ad una serata performativa multidisciplinare.
Sabato 9 marzo
dalle ore 21
negli spazi del MenoMale (Via De' Pepoli 1/a, Bologna) si succederanno:

VUOTO INTERIORE (Anna Schmitz) //
INTERIORS (Erica Scherl e Valerio Corzani) //
NEXUS INTER ANIMAE (Alessandro Scotti e Vincenzo Scorza) //

VUOTO INTERIORE
Performance di e con Anna Schimtz, a cura di Jurta Produzioni.
Pillole performative con riferimenti al cinema dell’horror
(Paranormal Activity, REC, The Ring etc)

INTERIORS
“Interiors” è un viaggio che unisce elettronico e analogico e cavalca il ritmo senza mai abusarne. Approfittando delle suggestioni suggerite dalle immagini dei super8 sperimentali di Derek Jarman, Valerio Corzani (basso semiacustico, basso tinozza e laptop) ed Erica Scherl (violino e looper) mettono in moto un tracciato pieno di fibrillazioni e sorprese.
Groove ossessivi stemperati dal violino di Erica Scherl (Alboreo, Gohatto, Violongeria), corde acide arrotondate dai bassi profondi di Valerio Corzani (Mau Mau, Mazapegul, Gli Ex, Corzani Airlines) in un continuo scambio di ruoli che non perde mai d’occhio il sostegno percussivo e la balance ritmica.
Arredamenti per ambienti sonori che fluttuano e si trasformano. Un viaggio musicale che si presenta davvero onirico e “stupefacente”.

NEXUS INTER ANIMAE
Dove il collegamento interiore delle anime, la solitudine e l’isolamento sono scelte. Installazione fotografica di Alessandro Scotti, Sound Design e live performance di Vincenzo Scorza.
I “soggetti” delle immagini prodotte da Alessandro Scotti saranno i protagonisti di una storia sonora,
narrata attraverso la tecnica dell'improvvisazione controllata, una lente di ingrandimento sul mondo sonoro nel quale si
muovono i materiali delle composizioni fotografiche, svelandone la vita interna.

Ingresso 5 euro
0 Comments

Live Arts Night negli spazi di VID – laboratorio di Arte e Scienza della Vita – venerdì 8 marzo

5/3/2013

0 Comments

 
VID è un laboratorio di Arte e Scienze della Vita nato in seno all’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB), in cui scienziati ed artisti lavorano insieme con l’obiettivo di sviluppare una terza cultura capace di generare innovazioni, collaborazioni e soprattutto la nascita di nuovi paradigmi, facilitando le infinite potenzialità di contaminazione tra l’Arte, i Media e le Scienze.

Venerdì 8 marzo
Spunk / pratiche creative contemporanee opererà una esplorazione della scienza e della tecnologia attraverso l’arte contemporanea all’interno degli spazi di VID (Strada Maggiore, 42, Bologna).

Due le performance protagoniste della serata, che inizia alle 19.30:
Radio di ZivagoBazar e Psychostasia 3.0 di Vincenzo Scorza

Radio è incentrato sulla vita dei coniugi Curie a cui, un secolo fa, veniva assegnato il premio Nobel per la scoperta del Radio. L’omonimia della parola radio (la scoperta dei Curie, l’invenzione di Marconi) ha suggerito a ZivagoBazar l’idea di partire dalle voci, voci trasmesse come in una radio, voci che si insinuano in una biografia, voci che ripetono e trasformano. Tra queste voci, silenziosa, procedeva la ricerca di Madame Curie, la volontà di comprendere, dividere, separare, sciogliere.
L’elemento trattato è un arco preciso di tempo della vita di Marie Curie: il testo prende in considerazione i fatti che si svolgono tra il 1903 e il 1915, estrapolati da documenti autentici conservati in parte al Museo Curie, in parte nelle biblioteche nazionali francesi, documenti ancora oggi radioattivi.

La Psychostasia è, secondo l’antico culto egiziano, il rito della pesatura del cuore per decidere la destinazione dell’anima dopo la morte. Nella elaborazione elettroacustica di Scorza, il rito perde qualsiasi connotazione mistica: ciò che resta è è puramente fisico, vibrazione, suono, composizione estemporanea di una sinfonia drammaturgica per organi interni ed errori digitali.
I visual che accompagnano la performance audio utilizzano come materiale di base le TAC e le risonanze magnetiche di Salvatore Iaconesi, ingegnere, artista, hacker e interaction designer affetto da tumore al cervello, rilasciate sottoforma di Open Data dallo stesso Iaconesi nel progetto Open Source Cure, di cui Psychostasia è parte integrante.

L’evento è accessibile solo su prenotazione con un contributo di 10 euro all’indirizzo mail spunkbologna@gmail.com

Qui l'evento FB: https://www.facebook.com/events/354777331302788/
Immagine
0 Comments

Isqat al Nizam @ Cineteca di Bologna

5/3/2013

0 Comments

 
Venerdì 1 marzo, è stato proiettato al Cinema Lumière la versione integrale di "Isqat al Nizam. Ai confini del regime", film-documentario sulla Siria di Antonio Martino, del quale ho composto parte delle musiche.
Il film ha inaugurato la settima edizione di Doc in Tour, rassegna organizzata dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Fice, da D. ER (associazione dei documentaristi emilianoromagnoli) e Cineteca di Bologna, che porta sugli schermi le migliori produzioni di genere documentaristico della regione.

http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour/Documentari/2013/isqat-al-nizam.-ai-confini-del-regime
0 Comments

"Isqat al Nizam": recensione

13/2/2013

0 Comments

 
Vi segnalo questa recensione di Isqat al Nizam, film documentario di Antonio Martino di cui ho composto parte delle musiche

http://www.kinodromo.org/2013/01/25/isquat-al-nizam-ai-confini-del-regime-di-antonio-martino-italia-2012/
Isqat al Nizam, ai confini del regime
recensione di
Alessandro Focareta

"Per poter sopportare (…) queste
immagini (…) è necessario che il tuo
cuore diventi di pietra (…) e il tuo
occhio un apparato fotografico"
[Bernard Mark]

"Fotgrafieren verboten! Proibito entrare! Si sparerà senza preavviso! Proibito scattare foto!": questo l'avviso esposto nelle immediate vicinanze del campo di concentramento di Natzweiller su circolare di Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, in data 2 Febbraio del 1943.
Di certo questo divieto fu rispettato da molti durante quell'epoca tranne che per un prigioniero anonimo ebreo il quale, come ricorda il filosofo G.Didi-Hubermann,  decise  di rubare una macchina fotografica per immortalare cumuli di cadaveri appena gassati e delle donne nude in attesa di morire. Presto quelle immagini contribuirono a svelare i meccanismi di morte che regolavano i campi di sterminio nazisti.
A circa 60 anni da quell'evento, La Primavera Araba dimostra come l'aumento di foto e video amatoriali che rivelano l'uso della violenza da parte degli eserciti nazionali nei confronti dei civili, sia fonte di crescente preoccupazione da parte della maggioranza dei Governi mediorientali.
Prodotte da apparati sempre più "piccoli e leggeri", le foto viaggiano nella rete in maniera epidemica giungendo, in pochi minuti, nelle redazioni dei media internazionali potenziando così la coscienza collettiva intorno ai fatti. Il diffondersi dell'uso allargato dei telefonini e videocamere auspica, come ci ricorda il regista Antonio Martino, quello che Cesare Zavattini aveva intravisto nella futura "democratizzazione dei mezzi audiovisivi".
È proprio grazie  all'uso "collettivo" delle immagini, che il documentario Isqat al Nizam di Antonio Martino è zavattinianamente  un "racconto oggettivo"  sulla primavera araba in Siria e sul modo con il quale il popolo siriano si organizza pacificamente per contrastare la feroce dittatura di Assad: dalle nascenti manifestazioni non-violente alle prime repressioni, dall'esodo dei rifugiati in terra turca al crescente numero di disertori  dell'esercito ufficiale.
La storia intreccia in maniera esaustiva le interviste – testimonianze dei protagonisti  presenti sul confine turco-siriano – e le immagini "amatoriali" giunte "da cellulare a cellulare via bluetooth" che rivelano numerosi fatti, come l'uso costante della tortura da parte dell'esercito per dissolvere qualsiasi forma di opposizione al regime.

Tra i numerosi gruppi dissidenti operanti nell’ambito della controinformazione, il regista sceglie di seguire quello di Freedom 4567, composto da una decina di giovani penetrati illegalmente in Turchia per scampare al controllo delle forze di sicurezza ed organizzare la enorme mole di materiale digitale da pubblicare in internet.
Le immagini "rubate" rappresentano l'unico modo per stabilire un dialogo tra le diverse zone geografiche di una paese sotto assedio e il confine turco-siriano, quest'ultimo laboratorio di interscambio tra chi fugge dall'oppressione e chi decide di prestare soccorso.

Il confine, protagonista del film assieme alle immagini amatoriali, è il luogo dal quale è possibile organizzare le forze, per ricostruire un paese libero; come testimonia l'ex esponente dell’esercito siriano Riad Al – Asaad, i cui racconti diventano un appello internazionale rivolto a tutti quei paesi amici affinché ci sia un aiuto alla formazione dell’esercito di liberazione siriana: speranza per l’affrancamento definitivo del paese dalla dittatura.
Il documentario di Antonio Martino contribuisce alla creazione di un discorso sul potere disvelatore delle immagini che genera un nuovo modo di costruire le simultanee identità di un mondo vasto come quello arabo, che non vuole più essere ai margini né sottomesso a una globalizzazione mediatica e culturale. Un uomo armato di telefonino non fa che contribuire alla creazione di una "immagine-costruzione" in grado di sintetizzare gli eventi, delineando in maniera sempre più netta i contorni di un immaginario "arabo" già in via di creazione da svariati anni (Panhai docet).
I siriani dissidenti, come i tunisini, gli egiziani o gli ebrei dei campi di concentramento, hanno avuto e continuano ad avere l'arduo compito di divenire – seppur per un istante – fotografi o cineasti, per costruire un'Etica dell'immagine che riveli alle generazioni presenti e future l'autentico volto della Memoria.

0 Comments

Orfeo @ Metastasio Jazz per Electronight - 9 febbraio

29/1/2013

0 Comments

 
Sabato 9 febbraio 2013
dalle ore 21
 al Teatro Fabbrichino di Prato
(Via Targetti, 10/8)
suonerò con
Orfeo Collettivo Elettroacustico
in una nuova formazione
con l'apporto di due strumenti acustici .
Live per l'eveto
ELECTRONIGHT - giovani musiche improvisate

Un evento prodotto da Tempo Reale in collaborazione con Metastasio Jazz, Network Sonoro 2013 nell’ambito di Giovani Sì Live! (progetto della Regione Toscana).

Il concerto propone una rassegna di giovani musicisti indipendenti che si muovono tra l’improvvisazione creativa e la musica elettroacustica dal vivo, guardando con occhio attento e prospettico ai maestri del passato. Questo è profondamente vero per il gruppo Orfeo dove il coordinatore-conduttore guida un gruppo di acustici ed elettronici in un percorso narrativo totalmente estemporaneo e frutto di una creazione collettiva, all’interno della quale la dimensione tecnologica assorbe e dialoga con quella strumentale. Il lavoro di Mario Guida incarna in senso moderno l’idea di una musica generativa ed algoritmica, costantemente ripensata e sorprendente, mentre il duo The Grey Nuances ci riporta invece ad una interazione tra una rigorosa strutturazione compositiva e l’idea di improvvisazione radicale che sfrutta al meglio gli strumenti tecnologici per veicolare l’idea di un’interazione totale sul suono e sui riferimenti ad altri universi musicali. E poi la voce, che con Barbara De Dominicis incontra le esperienze lontane della soundscape composition e del canto di ogni epoca. Sembra proprio che i giovani musicisti dell’elettroacustica odierna abbiano 'digerito' e integrato al meglio la lezione di compositori e improvvisatori di ambiti diversi (come Iannis Xenakis, Luc Ferrari, John Zorn, Butch Morris) in direzione di una nuova consapevolezza del fare ricerca musicale oggi.
Per il progetto Giovani Sì Live della Regione Toscana, Tempo Reale dà voce ad un nucleo di giovani musicisti legati all'improvvisazione con le nuove tecnologie. Quattro modi diversi di interpretare il rapporto con la ricerca sonora, quattro formazioni di grande vitalità espressiva e di assoluta novità.

PROGRAMMA

I - The Grey Nuances Duo
Mattia Bonafini, chitarra e live electronics
Salvatore Miele, live electronics

II - Mario Guida
(live electronics)

III - Barbara De Dominicis
(voce e live electronics)

IV - ORFEO collettivo elettroacustico
Andrea Pelati, conduction
Gabriele Merli, sassofono contralto
Andrea Montalbano, clarinetto
Riccardo Castagnola, live electronics
Luigi Mastandrea, live electronics
Vincenzo Scorza, live electronics e radio

Biglietto unico: 5 euro

www.temporeale.it
www.metastasio.net
www.networksonoro.it

0 Comments
<<Previous
Forward>>

    RSS Feed

    Categories

    All
    2bo
    3d Mapping
    Ableton Live
    Accademia Di Belle Arti
    Accademia Di Belle Arti Di Bologna
    Accademia Italiana DJ
    A&G Soluzioni Digitali
    Albert Mayr
    Albertstanley
    Alessandro Fabbri
    Alessandro Focareta
    Alessandro Scotti
    Alice Keller
    Andrea Fugaro
    Andrea Mochi Sismondi
    Andrea Montalbano
    Andrea Pelati
    Anna Schmitz
    Antonio Martino
    Antonio Perrone
    Antonio Tarantino
    Apparati Effimeri
    Appunti Residui
    Architettura (in Sol# Minore)
    Arduino
    Arena Del Sole
    Armando Mangone
    Art City
    Art City Bologna
    Arte E Scienza In Piazza
    Artefiera
    Asperger
    Associazione Ca' Rossa
    Ateliersi
    Azangounon
    Barbara De Dominicis
    Bartleby
    BCI
    BeCube
    Beyond Common Ideas
    Bien Loin D'ici
    Biennale Venezia
    Blow Up
    Bolognoise
    Bruxelles
    Bt'f
    Carlo Pastore
    Carlopoli
    Carlo Ventura
    Casola è Una Favola
    Casola Valsenio
    Cassero LGBT Center
    Centro La Rupe
    Centro Tempo Reale
    Cinema Lumière
    Cineteca Di Bologna
    Circa
    Circolo Dei Massuoni
    Circolo Ribalta
    Clochart
    Clorofilla
    Collettivo Senza Paura
    Concordanze
    Concrete
    Conferenza Internazionale Delle Decrescita
    Conservatorio Di Bologna
    Creative Coding
    Cyran Masher
    Dammi Il Tiro
    Danilo Danisi
    De Montfort University
    Dinosaurs And I
    DISI
    Dj
    Doc3
    Doc In Tour
    Documentario
    Domenica All'improvviso
    Dominik Moll
    Easter In The Sun
    Echoes
    Electricube
    Electronight
    Ennio Ruffolo
    Enrico Guerzoni
    Ephemeral
    Erica Scherl
    Espace Senghor
    Estate Resistente
    Ex-ghetto Friendly Week
    Fabio Fiandrini
    Fabio Ognibene
    Farnespazio
    Federico La Piccirella
    Festival Della Scienza
    Fiandrix
    Fibonacci
    Fiorenza Menni
    Fragilecontinuo
    Franca Zagatti
    Francesca Ballico
    Francesca Grilli
    Francesco Giomi
    Francis Bacon
    FUNDER35
    Gabriele Merli
    GardenStudio
    Genova
    Gianni Scardovi
    Gianpaolo Salbego
    Giardini Corsini
    Giovani Sì Live
    Glimpse
    Greenzing
    Grs
    Guastafest
    Happynings
    Heroeshima
    Holo
    Homework Festival
    Hotel Pedretti
    Il Quotidiano Della Calabria
    Immersioni Sonore
    Inner Circles
    Intuitive Musik
    Isola E Sogna
    Isqat Al Nizam
    Julia Von Stietencron
    Kinodromo
    Kostantinos Kavafis
    La Città Delle Dame
    La Metralli
    La Repubblica
    Leggere Strutture Art Factory
    Leitmotiv
    Lelio Camilleri
    Lemming
    L'informazione
    Lisandra Coridon
    Live Arts Night
    Livio Talozzi
    LP Laboratorio Percussioni
    Luca Lanzi
    Luca Piga
    Luigi Mastandrea
    Luogo In-interrotto
    Macao
    Maccheroni Elettronici
    Macellerie Pasolini
    Maléfice Eléctronique
    MAMbo
    Màntica
    Maria Donnoli
    Marie Curie
    Mario Guida
    Martini Elettrico
    Massimo Carozzi
    Massimo Marino
    Matematica
    Mattia Bonafini
    Mattia Gandini
    Mauro Sommavilla
    Meike Clarelli
    Menomale
    Messmer
    Metamorphose
    Métamorphoses
    Métamorphoses D’Orphée Studios
    Métamorphoses D’Orphée Studios
    Metastasio Jazz
    Metrodance
    Michele Di Pasquale
    Michele Spanghero
    M.Ind.
    Mindtapes
    Mini Radio Web
    Mob
    M.O.D.
    Montagnola
    Mop Cortex
    Mousikè
    Musicadiffusa
    Musicaelettronica.it
    Musicaoltranza
    Music Is Broken
    Musiques Et Recherches
    Musiques&Recherches
    Myspace
    Mystery Tour
    Neilos
    Neon>campobase
    Network Sonoro
    Nex(t)work
    Nexus Inter Animae
    Nicola Barzanti
    Nizza
    Nnts
    Octandre Project
    Ohain
    Ohtheladystone
    OMA Festival
    Ootchio
    Open Air Sound Lab
    Orfeo
    OTLS
    Owb
    Paradiso Perduto
    Parco Della Montagnola
    Parco Dell'Anconella
    Pas D'Habitude
    Pastore E Bovina
    Patrizia Vicinelli
    Peraspera
    Peraspera Accademia Invernale
    Peraspera Festival
    Planimetrie Culturali
    Prato
    Primes
    Progetto Cover
    Project9
    Psychostasia
    P-work
    Radio
    Radio Città Fujiko
    Radio Kairos
    Radio Onda D'Urto
    Rai3
    Riccardo Balli
    Riccardo Castagnola
    Robot Festival
    Rocca Dei Bentivolgio
    Rosa Menkman
    Rossella Dassu
    Salvatore Miele
    Sara Garagnani
    Schönberg
    Scuola
    Scuola Del Contemporaneo Performativo
    Senza Filtro
    Sex With Giallone
    Showcase
    Sight Sound Space And Play
    Sinewaves
    Siria
    Soluxion Records
    Sonic Maneuvers
    Sound
    Sound-o-Rama
    Soundscapes For Nightmares And Dreams
    Space And Play
    Spartaco Cortesi
    Spaziobarnum
    Spazio Elastico
    Spazio Indue
    Spazio Sì
    Spinning The Floyd
    Spunk
    Stefano Questorio
    Synaesthetic Modules
    Synaesthetiic Modules
    Taming Technology
    Tchaikovsky
    Teatri Di Vita
    Teatrino Degli Illusi
    Teatro Blu
    Teatro Delle Moline
    Teatro Fabbrichino
    Teatro Il Moderno
    Teatro Remondini
    Temporary Shock
    The Art Side Of Blood
    The Grey Nuances Duo
    The Monkeypanda
    The New Atlantis
    Timedesign
    Toask
    Tpo
    Tragitti Sonori
    TR-IdeeLab
    Trieste Film Festival
    Unibo
    Unsonparlà Festival
    Valerio Corzani
    Varco66
    Venezia
    Vesicae
    Vicolo Bolognetti
    Vid
    Villa Mazzacorati
    Villa Smeraldi
    Viola
    Visual Institute Of Developmental Sciences
    Vittoria Burattini
    V. Scorza
    Wonderactive
    Yoursoundscape
    Zivagobazar
    πr²≈(r√π)²

    Archives

    August 2016
    December 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    November 2014
    September 2014
    July 2014
    May 2014
    March 2014
    February 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    April 2012
    March 2012
    February 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    October 2011
    September 2011
    July 2011
    June 2011
    May 2011
    April 2011
    March 2011
    February 2011
    December 2010
    July 2010
    June 2010
    May 2010
    April 2010
    February 2010
    January 2010
    October 2009
    September 2009
    July 2009
    June 2009
    May 2009
    April 2009
    March 2009
    February 2009
    January 2009
    December 2008
    November 2008
    July 2008

Vincenzo Scorza
P. Iva 03337981207
(+39) 3281737254

Website created by Vincenzo Scorza

Powered by Create your own unique website with customizable templates.